BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] : in Terra di Lavoro, dove s'avvalse del favore di Carlo II del problema siciliano, la sistemazione della questione dell'Impero. Ma l'orizzonte internazionale non si schiarì mai del un vero colpo di mano, organizzato e diretto da Sciarra Colonna ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] del tempo liturgico e per l'organizzazione (E.D. 4, 20, 21, 46, 59), di committente primario dei lavori realizzati (E.D. 42, 7, 58), di offerente di donativi (E. la recherche, in Atti IX Congresso Internazionale di Archeologia Cristiana, I, Roma 1978 ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] del IV concilio Lateranense (1215), particolarmente importante per l'organizzazione da un Bollettino della Società internazionale di studi francescani, "Franciscana", - sono oggi da considerare soprattutto i lavori di L. Paolini, L'evoluzione di ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] concorso finanziario di Filippo, organizzarono una spedizione contro Firenze burocratiche e la politica internazionale e militare del ducato, egli non di C. I), accanto alla sua intensa giornata di lavoro, ricorda il suo amore per le "cose ove bisogna ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] cui lo stesso movimento si era organizzato nel suo interno. L'accordo era di Giovanni. Solo un lavoro che tenga presente la Il rinnovamento del francescanesimo: l'Osservanza, Atti dell'XI Convegno internazionale della Società internazionale di studi ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] respinti colle loro stesse armi, lavoro pensato fin dal 1789, pronto organizzazione statuale della società civile. La ripubblicazione di questo testo nel 1832, agli esordi del a Roma una conferenza internazionale con la partecipazione di Austria ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] presuli e abati. Organizzato con ampie vedute, il concilio lionese del 1274 fu tra i entusiasmo e sin dall'inizio del pontificato lavorò a questo fine, tentando oltre internazionale, predisponendo un incontro con Rodolfo. Tale convegno, nel corso del ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] di duca di Nevers e Rethel, ne prosegue l'impegno a favore del Borbone; ed il re, che a lui si rivolge come a "
C. frattanto si dà ad organizzare una sorta d'internazionale dei novelli crociati, aperta a agricola fu, vincolata al lavoro dei campi; e, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] - che richiese quasi quattro anni di lavoro. L'esame della morfologia e dell'organizzazione strutturale di forme primitive attere quali i del suo primato in sede internazionale, riguarda il decisivo contributo dato allo studio della trasmissione del ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] , sulla cultura italiana del tempo.
Insieme con l'insegnamento e il lavoro intellettuale (comprendente anche una riedizione del Saggio storico di V esperto nelle questioni dell'organizzazione statale e nei problemi di diritto internazionale, il M. nel ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...