GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] organizzativodel cardinale Giambattista Spinola si avviò, tuttavia, una politica di risanamento, promossa dallo stesso Clemente XI.
Continuando l'opera iniziata dal predecessore, Clemente XI incoraggiò il lavoro Atti del II Convegno internazionale…, ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] del 4 nov. 1290 (Consiglio di savi) e 14 ott. 1291 (Consiglio del capitano) su problemi di organizzazionedel il riconoscimento al francese del rango di lingua internazionale; ma è anche e la puntualità del commento, il lavoro di I. Del Lungo in Th ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] . e i suoi due fratelli - che continuarono a lavorare almeno sino al 1550 - ebbero bisogno di aiuti; di queste raggiunse la popolarità internazionale di tre serie inventate dal era già sulla via del declino sia per organizzazione sia per qualità, non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] dunque essere solo la norma posta dall’organizzazione sociale, perché è l’organizzazione sociale che pone la norma. E che lavoro sull’Instaurazione di fatto di un ordinamento costituzionale; e non a spese del o meno del diritto internazionale e di ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] il secondo) a notorietà internazionale come compositori, tentò di suo lavoro all'opera sistematica promessa con il Saggio del 1760: La "Sapienza" romana nel Settecento. Organizzazione universitaria e insegnamento del diritto, Roma 1980, pp. 197 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] internazionale. La costituzione, intesa come legge fondamentale scritta, che stabilisce le norme del ῾diritto politico᾿, organizzando di proprietà privata, la cui giustificazione è individuata nel lavoro individuale: «l’uomo che impiega le sue facoltà ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] si potrebbe intendere questo primo lavorodel M. se si prescindesse dall banca di credito ordinario e all'ammodernamento della sua organizzazione.
Il 4 dic. 1930 il M. sposò del 1967, aggiornamento del Manifesto del 1947 sul quale l'Internazionale ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] , temendo di compromettersi, poco prima dell'inizio dei lavori, partì per Vienna. La preoccupazione di poter essere trascinato internazionale.
I primi atti del suo governo, anche qui, manifestarono uno sforzo per dare una più moderna organizzazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] e internazionale.
Esaurita la borsa di studio, Chabod lo fece inserire nella redazione del Dizionario lavoratori senza terra vendevano la loro forza lavoro come merce e acquistavano prodotti sul mercato come consumatori. Questa forma di organizzazione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] eremus, una solida organizzazione cenobitica, fondata sulla reliquiario di s. G., lavoro smaltato di oreficeria fiorentina del XV secolo. Si segnala vita comune del clero nei secoli XI e XII. Atti della Prima Settimana internazionale di studio, ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...