BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] profuse grandi capacità di lavoro e fermezza (voci per un Centro internazionale studenti Giorgio La organizzazione della vita pastorale veniva dato anche dal rinnovo del consiglio presbiterale diocesano (1978) e dal rinnovato consiglio pastorale, del ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] del Consiglio di sanità militare, nonché ufficiale della Legion d'onore. Si applicò anche più intensamente a lavori Medio Evo ai nostri giorni, strutture, organizzazione, funzionamento. Atti del Convegno internazionale, Milazzo… 1993, a cura di A ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] organizzativa, accresciuta anche dalle esperienze mercantili del fratello, del secondo nel 1461, durante i lavori per rinnovare la scala davanti alla cultura dell'antico nei secoli XV e XVI (Convegno internazionale, Roma 1985), a cura di S. Danesi ...
Leggi Tutto
MALVANO, Giacomo (Giacobbe Isacco)
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Torino il 15 dic. 1841 da Moisè e da Eva Ovazza. Cresciuto in una numerosa e importante famiglia ebraica di Torino, il giovane [...] congressi geografici internazionali, di emigrazione.
La presenza del M. nella capacità di lavoro e di una presenza più che assidua nelle stanze del ministero. della diplomazia italiana e dell'organizzazionedel ministero degli Esteri nel passaggio ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] Gioffredo. Dopo diversi anni di lavoro, nel 1657, fu così del G., incrementando due filoni: la poesia latina, finalizzata alla glorificazione dinastica in un circuito internazionale storica in quanto tesa all'organizzazione politica.
Erano questi i ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] del minore ed intransigente partito mazziniano, La Terza Italia. Affiancò A. De Gubernatis nell'organizzazione della Società internazionale , p. 144; La costituzione della Repubblica nei lavori preparatori della Assemblea costituente, Roma 1970, I, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Paolo Stanislao Occhialini
Pasquale Tucci
Studioso dei raggi cosmici, Occhialini svolse la sua prima attività di ricerca a Cambridge, dove collaborò con Patrick Maynard Stuart Blackett (1897-1974) [...] . 181-299). Il più importante lavoro pubblicato da Blackett e Occhialini fu 3° Conferenza internazionale sui raggi del Launching program advisory committee (LPAC), che aveva il compito di scegliere le missioni spaziali europee. Furono organizzate ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Montalenti
Giovanni Chieffi
Giuseppe Montalenti è stato uno degli eredi più rappresentativi della tradizione naturalistica italiana, sviluppando grandi interessi che spaziano dalla zoologia [...] scientifico italiano più noto sul piano internazionale. Alla fine degli anni Trenta degli animali (1926), cui seguirono i lavori su Nicola Stenone (1928), su Lazzaro direzione e organizzazione di altre opere dell’Istituto, del cui Consiglio ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] organizzazione delle segreterie nel succedersi dei secoli e facendo rilevare che molte scritture nel corso del tempo erano state asportate e non reinserite (Relazione del aveva potuto consultare nel lavoro di riordino degli archivi internazionale ...
Leggi Tutto
Ejzenštejn, Sergej Michajlovič
Pietro Montani
Regista e teorico del cinema, nato a Riga (Lettonia) il 22 gennaio 1898 e morto a Mosca l'11 febbraio 1948. Con i suoi film contribuì in modo determinante [...] Qui gli capitò di assistere, nel febbraio del 1917, alla messa in scena di Maskarad di 'organizzazione di spettacoli teatrali itineranti lavorando, forma cinematografica".
Dopo il successo, anche internazionale, di Bronenosec Potëmkin, la seconda metà ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...