Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] presenterebbe come comunità di uomini "organizzata sulla base del census" e troverebbe la sua populum Romanorum, in Atti del I Congresso Internazionale di studi longobardi. delle rivoluzioni, ma anche quelli dellavoro; la permanenza, a sua volta ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] controllo sulle nomine, l'autorizzazione alla ratifica dei trattati internazionali, e così via), alcuni utilizzati anche per l' le relazioni governo-parlamento, diversa l'organizzazionedellavoro parlamentare (policentrico il secondo, bipolare il ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] dei Paschi di Siena, la Banca Nazionale delLavoro e il Banco di Sardegna.
I salvataggi di relazioni commerciali e finanziarie internazionali, con libera circolazione dei è difficile sfuggire se l'organizzazione operativa si modella sulla banca ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] notevolmente il volume del commercio internazionale, con un continuo d'appoggio, di basi, di colonie che bisognava organizzare e consolidare, e su un vasto territorio quale , nella quale il mercato dellavoro non offriva molte occupazioni alternative ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] tutela dei diritti o della proprietà, chiunque può impadronirsi liberamente dellavoro di un altro, e la rovina dei beni in comune fiscale e politica. La maggior parte delle organizzazioniinternazionali che si occupano di tutela dell'ambiente (quale ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] collettive sono proprie del diritto internazionale. L'embargo, Va poi ricordato che le società umane organizzate sono così profondamente diverse (si pensi , Paris 1893 (tr. it.: La divisione dellavoro sociale, Milano 1962).
Durkheim, É., Le suicide ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] riunite nella Lega internazionale delle cooperative (fondata nel 1895), che è la più antica e la più grande organizzazione di questo hanno il loro referente nelle suddivisioni dell'organizzazionedellavoro all'interno dell'unità produttiva (reparto, ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] , come i mutamenti del mercato dellavoro nelle sue componenti nazionali ed internazionali; altri ancora sono una mera esigenza organizzativa, connessa alla prospettiva di realizzazione di un polo «salute-sicurezza dellavoro».
La focalizzazione. ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] va comunque ben oltre i limiti del presente lavoro.
La storia delle università è connessa importante anche nell’organizzazione pratica del concilio. Le della Compagnia il personale assunse un carattere internazionale»46, e comportò l’arrivo di ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] Milano 1972.
Guadagnini, M., Porro, G., Normativa internazionale e comunitaria sulla parità uomo-donna, Torino 1988.
. M., L'organizzazione della vita quotidiana e il lavoro di servizio, in Time to care: politiche del tempo e diritti quotidiani ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...