Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] può diventare pericoloso per tutta la comunità internazionale, quando questo shopping è fatto per lavoro costituisce uno strumento di controllo del territorio e di pressione sulle imprese legali con il conseguente rafforzamento delle organizzazioni ...
Leggi Tutto
Paola Mori
Abstract
Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] C-102/02, Beuttenmüller) ovvero determinare o aggravare la responsabilità penale del singolo (C. giust., 3.5.2005, C-387/02, quale questo agisca, come datore di lavoro o come pubblica autorità (C. o con un’organizzazioneinternazionale; qualora il ...
Leggi Tutto
Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] appesantimento dei sistemi informatici e dellavoro delle cancellerie.
Non si dimensioni del messaggio e di limitazione della interoperabilità internazionale, fatto parecchio sotto il profilo organizzativo come da informazioni riportate all’indirizzo ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] le norme immesse nell’ordinamento in esecuzione di un Trattato internazionale (secondo la Cass., 17.3.2005, n. 5892 teorica del diritto dellavoro. Studi in onore, Torino, 2013, 9 ss.; Simeoli, D., L’organizzazionedellavoro alle dipendenze ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] hudud). Le prime forme organizzate di polizia (v. del cittadino che rimpiazzassero quelli precedenti di tipo meramente repressivo. Un altro settore di attività internazionale è rappresentato dai lavori della Commissione per il diritto internazionale ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] riconfigurare lo statuto di tutte le professioni regolamentate organizzandolo attorno ai principi generali dell’art. 3, co dellavoro, sindacale, della previdenza e dell’assistenza sociale;
p) diritto dell’Unione europea;
q) diritto internazionale ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] di competitività e di sviluppo, a fronte della competizione internazionale. D’altra parte, come confermano le ricerche, il di fabbrica: da quelle micro relative all’organizzazionedellavoro nelle unità produttive, a quelle di carattere strategico ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] internazionale. Contribuì poi in modo decisivo all'elaborazione della legge che istituì l'Ufficio e il Consiglio superiore dellavoro autorizzò il Banco di Napoli ad accollarsi il servizio e la sua organizzazione (l. 4 febbr. 1901, n. 29); in tal modo ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] commerciali e i consulenti dellavoro);
4) l’immediata esecutività di fiscalità internazionale, di tassazione del reddito del trust, di 2005; Consolo, C., Modelli comparati di organizzazionedel contenzioso tributario ed effettività della tutela, in ...
Leggi Tutto
Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] indennizzato (art. 22), è riconosciuto per adozioni e affidamenti, anche internazionali (art. 26), ma soprattutto è supportato da una specifica sanzione ’organizzazionedellavoro dall’effetto negativo di un’assenza non attesa), il padre lavoratore ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...