Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] chiamato fra l’altro a «presiedere e animare i lavoridel Consiglio europeo», a «facilitare la coesione e il ai tentativi di catalogarlo sotto le opposte etichette di “organizzazioneinternazionale” e di “Stato”, in particolare di tipo federale. ...
Leggi Tutto
Privacy. La tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Giorgio Resta
PrivacyLa tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Il cd. decreto sviluppo ha apportato rilevanti modifiche [...] che trae origine da una congiuntura internazionale alquanto eccezionale per la sua criticità dellavoro). Al contrario, sono le attività amministrativo- contabili a potere, in talune ipotesi, essere funzionali alle altre attività, anche organizzative ...
Leggi Tutto
Le novità introdotte dal d.l. n. 66/2014
Giuseppe Caia
La razionalizzazione della disciplina dei servizi pubblici locali e delle loro forme di gestione partecipate dalle p.a. rappresenta un’esigenza [...] 267 e successive modifiche ed integrazioni), sono organizzati dall’ente locale provvedendo ad affidarne la a livello nazionale e internazionale». Si tratterà dunque favorire il riassorbimento sul mercato dellavorodel personale in esubero con ...
Leggi Tutto
Lorenzo Gaeta
Abstract
Il telelavoro, figura che combina la delocalizzazione geografica con l’utilizzo di tecnologie informatiche, presenta fonti giuridiche piuttosto diversificate per il settore pubblico [...] fuori dall’ambito di tutela del diritto dellavoro, essendosi in presenza di un rapporto con un imprenditore ovvero con un lavoratore autonomo (a seconda della prevalenza o meno dell’organizzazione rispetto al lavoro personale). L’indagine sulla ...
Leggi Tutto
Forze di polizia: coordinamento e razionalizzazione
Walter Giulietti
La coesistenza di più Forze di polizia e la loro concorrenza nei compiti di pubblica sicurezza che caratterizza l’ordinamento interno [...] alla razionalizzazione, nonché al coordinamento organizzativo e funzionale delle Forze di polizia primari (salute, ambiente, cultura, sicurezza dellavoro, ecc.), impone anche in materia di in sede comunitaria e internazionale ed il raccordo con ...
Leggi Tutto
Patrizia Tullini
Abstract
La voce esamina le origini e il fondamento della tutela della riservatezza dellavoratore subordinato sino alle più recenti acquisizioni legislative, giurisprudenziali e ai [...] – sulle ragioni tecnico-organizzative o di sicurezza dellavoro che possono giustificare l’ S., Potere datoriale di controllo e diritto alla privacy dellavoratore. Una sinossi delle fonti europee e internazionali, in Riv. giur. lav., 2012, I, ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la disciplina che regola l’esercizio del diritto di sciopero rintracciando nei lavori dell’Assemblea costituente e nella giurisprudenza della Corte costituzionale [...] del rinvio al legislatore ordinario operato dall’art. 40 Cost.
L’occasione per l’intervento condiviso è data dalla vetrina internazionale nella quale il nostro paese si mostrava per l’organizzazione cura di, Diritto dellavoro e Corte costituzionale ...
Leggi Tutto
Rosario Sapienza
Abstract
Viene qui discussa l’importante questione teorica della soggettività internazionale dell’individuo alla luce dei numerosi esempi di trattati internazionali che hanno creato [...] esclusione delle organizzazioniinternazionali per le quali andrebbe fatto un discorso a parte, che esula dai limiti del presente contributo, valori che vengono affermati come un programma di lavoro, riprendendo l’atteggiamento militante che già fu ...
Leggi Tutto
Seline Trevisanut
Abstract
Il fenomeno migratorio viene analizzato mettendo in luce la sua natura “internazionale” in relazione alle prerogative sovrane dello Stato in materia di gestione delle proprie [...] più o meno lungo, al fine di svolgere un’attività lavorativa di natura occasionale o per motivi turistici. I motivi che L’impiego del termine “rifugiato” non è però del tutto condivisibile. L’ACNUR e l’Organizzazioneinternazionale per le migrazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’antico regime: tradizione e rinnovamento
Pietro Costa
Che cosa intendere per ‘antico regime’?
Per chi non avesse familiarità con le periodizzazioni abitualmente impiegate dalla storiografia, l'espressione [...] incline a presentare lo ius commune (il frutto dellavoro interpretativo e creativo portato avanti dai giuristi in un fra i fondatori del ‘moderno’ diritto internazionale.
Pienamente consapevole dei profili della nuova organizzazione dei poteri che ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...