Ufficialità della lingua italiana
Celeste Chiariello
L’assenza nel dettato costituzionale di una norma che espressamente sancisca l’ufficialità della lingua italiana ha contribuito a sollevare una serie [...] . 240, «Norme in materia di organizzazione delle università, di personale accademico e poiché reprime le ambizioni di vocazione internazionale delle università, le quali invece, dellavoro a livello internazionale5. Si rivelerebbe pertanto non del ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] internazionale, gerarchico-federativo, in luogo dell'anarchia cosmopolitica, funzionale agli scopi del ; Magistratura dellavoro, in del fascismo, Brescia 1963, pp. 84 s. n.; A. Aquarone, Aspirazioni tecnocratiche..., cit., passim;Id., L'organizzazione ...
Leggi Tutto
D'ALESSIO, Francesco
Guido Melis
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] (lo scritto su Il diritto amministrativo internazionale e le sue fonti, Milano 1913, una convinta rivalutazione dellavoro scientifico compiuto nell'arco Firenze 1929, p. 344; A. Aquarone, L'organizzazione dello Stato totalitario, Torino 1965, p. 2; ...
Leggi Tutto
MOSSA, Lorenzo
Antonello Mattone
MOSSA, Lorenzo. – Nacque a Sassari il 29 gennaio 1886 da Antonio – avvocato, libero docente di diritto penale all’Università, discendente diretto del rivoluzionario [...] di diritto commerciale e di legislazione dellavoro) sino al 1926, quando fu internazionale di Ginevra (1930-31) per l’unificazione del Stolzi, L’ordine corporativo. Poteri organizzati e organizzazionedel potere nella riflessione giuridica dell’Italia ...
Leggi Tutto
La criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
La locuzione «criminalità organizzata» nasce dal bisogno di alcuni Paesi, e tra questi, Stati Uniti, Italia, Giappone, Cina, di definire le diverse organizzazioni [...] degli anni Ottanta, si è passati a modelli organizzativi più flessibili, meno gerarchici, più simili a reti dellavoro nero, dell’accattonaggio. Nel secondo caso il traffico di armi per evadere le restrizioni imposte dalla normativa internazionale ...
Leggi Tutto
atipico, lavoro
atìpico, lavóro locuz. sost. m. – Espressione con la quale si fa riferimento all’insieme dei rapporti di lavoro diversi da quello dellavoro subordinato a tempo pieno e indeterminato. [...] Le opportunità, la qualità e i contenuti dellavoro sono correlati alla flessibilità organizzativa e alla propensione all'innovazione da parte crisi dell'occupazione sia sul piano internazionale sia nazionale e seppur all'inizio del 21° sec. è stato ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] pelagiche). Le zone di lavoro per la p. d’ del controllo delle attività alieutiche, nonché della conservazione delle risorse ittiche nelle acque marine, di particolare rilievo sono le attività svolte dalle competenti organizzazioniinternazionali ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] .
Diritto internazionale
In passato la c. giuridica delle persone e i diversi aspetti del diritto di organizzativa
L’apporto dell’imprenditore alla produzione, consistente nel coordinamento delle energie lavorative, delle risorse naturali e del ...
Leggi Tutto
Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo [...] la definizione dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale, il periodo di media classico è di 30 anni.
I valori degli elementi del c. sono attraverso la creazione di un gruppo di lavorointernazionale sul tema denominato Intergo;vernmental Panel on ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] con riferimento ai soli lavoratori; e, in via internazionali. Da ciò derivano due conseguenze: più i servizi sono tecnologicamente sofisticati, più il singolo lascia al fornitore deldel nazismo e che, comunque, ci propone una forma di organizzazione ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...