L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] del Novecento la inserì in un movimento internazionale che comprendeva gli Scout e il Wandervogel, la Ymca e gli Orli deldellavoro era al massimo grado. Una soluzione del genere dopoguerra la presa sul cattolicesimo organizzato era messa a rischio. ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] per comprendere l'organizzazione dei racconti narrati nella terapia. Poiché ‟il modo in cui raccontiamo la nostra storia è il modo con cui formiamo la nostra terapia" (v. Berry, 1974, p. 69), l'intero svolgimento dellavoro terapeutico va ripensato ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] figura dell’editore come «organizzatore» di cultura ed espressione di una diversa idea del ruolo e dellavoro dell’editore»36 popolare in Italia, in Don Bosco nella storia, Atti del I Congresso internazionale di studi su don Bosco (Roma 1989), a cura ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] organizzazione di appartenenza. Il diffondersi dell'istruzione scolastica, inoltre, ha aumentato, in media, l'età in cui ha inizio una piena e autonoma partecipazione al mondo dellavoro rientrata nel mondo politico internazionale, con una chiara ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] Governo rispetto alle cooperative, come avvenne negli anni del primo dopoguerra. Struttura organizzativa centralizzata e forte integrazione dei vari settori, finalizzata allo sviluppo del consumo e della produzione-lavoro, ecco il volto nuovo, che s ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] del capitalismo moderno già prima della rivoluzione industriale; accompagna il processo di creazione dell'impresa moderna orientata verso il profitto e la costituzione di un mercato, interno e internazionaledellavoro sociale organizzato politicamente ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] dellavoro; lo sviluppo delle cooperative e della piccola proprietà; l’organizzazione e lo sfruttamento delle capacità produttive del paese; la colonizzazione del storia d’Italia, Atti del Convegno internazionale di studi (Palermo-Caltagirone 1971 ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] politico, a moniento supremo della vita organizzata di un popolo. L'obiezione dei degli individui dallo Stato, e nell'ambito internazionale di ciascuno Stato da tutti gli altri). alla natura dellavoro salariato, cioè dellavoro che caratterizza la ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] riscontra a livello internazionale. Al contrario organizzazione politica e sociale delle istituzioni scolastiche e sui meccanismi di produzione dell'istruzione. Inoltre gli effetti dell'istruzione sulle informazioni riguardanti il mercato dellavoro ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] dellavoro scientifico. Per effetto della rivoluzione industriale e del commercio internazionale scienziati poté essere ospitato, ma anche la partecipazione alle riunioni organizzate altrove fu vietata ai sudditi dello Stato della Chiesa. Soltanto ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...