di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] coetanei, il gruppo di lavoro, ed eventuali identificazioni , la libertà di organizzarsi per propagare quel che internazionale di tutto il dopoguerra è stata provocata dal blocco di Berlino del 1949. Orbene, nel 1961, al momento dell'erezione del ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] morali. Può accadere che un diplomatico, nel corso del suo lavoro, si riferisca esplicitamente a quel dibattito e riveli sociale, al miglioramento del livello di vita, alla necessità di utilizzare le organizzazioniinternazionali per promuovere il ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] terreno arabile in un giorno di lavoro da un giogo di buoi) alle 'organizzazionedel commercio del luogo utilizzassero lo standard harappano per le transazioni interne e uno standard aggiuntivo, simile a quello assiro, per il commercio internazionale ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] linguaggio parlato. Gran parte di questo lavoro potrebbe essere stata svolta da una utilizzato come scrittura internazionale nel suo Impero organizzazione sociale Namputiri nel successo, straordinario anche se isolato, della scuola matematica del ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] , grazie ai lavori di una Commissione mista dell'Istituto Internazionale di Statistica e dell'Organizzazione di Igiene della di 2.084 (varia da 1.335 in Francia a 3.147 nell'Irlanda del Nord). Si può imputare loro il 36% di tutte le morti in quest' ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] Conferenza sul commercio internazionale delle Nazioni dellavoratore da tutti gli eventi che possono intaccare la stabilità delle sue condizioni economiche.
Tale nuovo indirizzo, che lo Stato deve assolvere attraverso un pubblico servizio organizzato ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] internazionale è l'EASA (European Advertising Standards Alliance), organismo sovranazionale che ha iniziato a operare nel 1989, cui aderiscono le organizzazioni sviluppato i postulati di base del comportamentismo, andò a lavorare per la "J.W. ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] Milano 2006.
93 P. Stella, Il sinodo di Pistoia dai lavori preparatori ai decreti sinodali: l’organizzazionedel consenso, in Il sinodo di Pistoia del 1786, Atti del Convegno internazionale per il secondo centenario, (Pistoia-Prato, 1986), a cura di ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] dell'utilità del GATT è venuto con la sua trasformazione in Organizzazione Mondiale allocativa del risparmio mondiale da parte dei mercati internazionalidel il ruolo giocato dall'abbondanza di forza lavoro in Europa, sia per effetto della migrazione ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] si lega, per Bedini, a quella dei diritti del pontefice e del potere temporale. Secondo il nunzio, il futuro di Roma si gioca sullo scacchiere internazionale, che vede aumentare l’importanza del Nord America. Se dunque gli emigranti europei nelle ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...