Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] dimostra quale sia il livello di attenzione e di preoccupazione che la comunità internazionale riserva ai temi dellacriminalitàorganizzata e del traffico di esseri umani.
Nel corso del 2000 si è fatto ricorso per la prima volta alla formula ...
Leggi Tutto
La Banca dati DNA
Antonella Marandola
Il d.P.R. 7.4.2016, n. 87 (Regolamento recante disposizioni di attuazione della legge 30.6 2009, n. 85, concernente l’istituzione della banca dati nazionale del [...] della Direzione centrale dellapoliziacriminale del Dipartimento della pubblica sicurezza del Ministero dell’ dati nazionale. Il processo penale tra accertamento del fatto e cooperazione internazionale, Padova, 2009, 44; Colombo, E., La banca dati ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] Parigi 1946; C. Senise, Quando era capo dellaPolizia, Roma 1946; V. Napolitano, 25 luglio, organizzazioniinternazionali (come l’Internazionale sindacale, l’ITF, organizzazione dei trasporti) i mezzi dell’emigrazione provengono da organizzazioni ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] internazionaledella cambiale e dell camera criminalepolizia del 1° giugno 1931 e legge del 15 dicembre 1933)
Configurata in modo simile è la procedura nella Baviera, nella Sassonia, nel Baden e nell'Assia. Negli altri Länder l'organizzazionedella ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] ; le questioni di diritto criminale o civile internazionale; i delitti politici.
Gli stati dell'Unione provvedono coi loro mezzi - si deve l'istituzione d'un ben organizzato corpo di polizia, incaricato non solo di reprimere la delinquenza comune ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] in Australia.
L'organizzazionedella milizia comprende due divisioni suo lavacro l'elemento criminale australiano, prima che dal che per fini di polizia locale, né era lecito dal punto di vista imperiale e internazionale. Messo già durante la guerra ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] di questa schiera di criminalisti pratici sono il romano civile e penale (già l'organizzazione giudiziaria è in buona parte 1842, DellaPolizia Ecclesiastica nel Regno delle due è tenuto secondo il diritto internazionale a limitare la sua potestà ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] tedesche in Polonia, sullo scambio delle popolazioni greche e turche, sulla competenza dell'organizzazioneinternazionale del lavoro, sulla competenza della commissione europea del Danubio.
Gli atti della Corte sono contenuti in cinque serie ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] diretto contro la personalità internazionaledello stato si risolve necessariamente in un evento di pericolo o di danno per la sua personalità interna, come nel caso dei delitti relativi all'organizzazione e alla partecipazione ad associazioni ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] : cioè il ladro ha ribrezzo degl'istinti sanguinarî dell'omicida, come se la sua organizzazione psichica fosse deviata tutta esclusivamente nella direzione della sua criminalità specifica; nello stesso modo che l'omicida spesso si vergogna di ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...