• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
5384 risultati
Tutti i risultati [5384]
Storia [943]
Biografie [1052]
Diritto [757]
Geografia [452]
Economia [468]
Geografia umana ed economica [323]
Scienze politiche [384]
Arti visive [378]
Temi generali [327]
Religioni [240]

La riforma delle Nazioni Unite

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Nell’ultimo ventennio un sempre più ampio gap tra la complessità delle sfide che un mondo ormai globalizzato pone quotidianamente alla comunità internazionale e i mezzi che questa ha a disposizione nella [...] più grande e rappresentativa organizzazione internazionale esistente ha reso evidente l’urgenza di un cambiamento, anche istituzionale, nella governance delle Un. Ciò comporta non solo la necessità di un aggiornamento delle policies e delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

viti, chiodi e incastri

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

viti, chiodi e incastri Marina Carpineti Strumenti per fare... e per disfare Avvitare, inchiodare e incastrare: tanti modi per costruire. Nel loro uso più comune, viti, chiodi e incastri servono per [...] utilizza più lo standard fissato da Whitworth ma quelli decisi dalla iso (International organization for standardization «Organizzazione internazionale per la standardizzazione»). Il chiodo Il chiodo è un organo di collegamento molto semplice: è un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEL LEGNO – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

WWF (World Wide Fund for nature)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

WWF (World Wide Fund for nature) Maria Rosa Vittadini WWF (World Wide Fund for nature)  Organizzazione internazionale per la protezione e la conservazione della natura, la più famosa nel suo campo. [...] Fra queste, due macroregioni, cui l’organizzazione si è rivolta per sviluppare programmi di approfondimento scientifico e di tutela, interessano l’Italia: il Mar Mediterraneo e le Alpi. Il WWF internazionale gestisce ogni anno oltre 2000 progetti che ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNALI AMMINISTRATIVI REGIONALI – SALVAGUARDIA DELLA BIODIVERSITÀ – FONDO MONDIALE PER LA NATURA – MAR MEDITERRANEO – LAGO DI BURANO

BERLINGIERI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERLINGIERI, Francesco Giuliana D'Amelio Nato a Spotorno (Savona) il 10 maggio 1857, si laureò in giurisprudenza a Genova; in quella stessa città si dedicò ben presto, e per oltre quarant'anni, allo [...] parte, sia con gli scritti sia con l'intervento a congressi e conferenze, al movimento per l'organizzazione internazionale dei traffici e per la codificazione dei diritto privato marittimo. Presidente della sezione giuridico-economico-sociale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE

schiavitu

Lessico del XXI Secolo (2013)

schiavitu schiavitù s. f. – Fenomeno sommerso e mai del tutto estirpato, la s. nel 21° secolo colpisce ancora molti milioni di individui nelle fasce sociali più emarginate e vulnerabili dei paesi poveri [...] . Le vittime della s. moderna sono prevalentemente donne e bambini, ma non mancano gli uomini: secondo l’Organizzazione internazionale del lavoro, agenzia specializzata delle Nazioni Unite, gli schiavi del terzo millennio sono oltre 20 milioni di ... Leggi Tutto

infortunio

Dizionario di Medicina (2010)

infortunio Evento accidentale con effetto lesivo e talvolta letale. Le cause possono essere fisiche (traumi, sforzi, caldo e freddo, energia barica, energie radianti, energia elettrica), chimiche (caustici, [...] che lo ha subito. La rapidità della causa distingue l’i. dalla malattia professionale. Secondo i dati dell’OMS e dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL), sono 268 milioni ogni anno gli i. non mortali sul lavoro. In Italia, secondo i dati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infortunio (5)
Mostra Tutti

UNDP (United Nations Development Programme)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

UNDP (United Nations Development Programme) UNDP (United Nations Development Programme)  Organizzazione internazionale per l’attuazione del Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo, organo sussidiario [...] dell’Assemblea generale dell’ONU (➔), come l’UNEP (➔) e l’UNIDO (➔). Istituita nel 1965 per svolgere la funzione di agenzia centrale di finanziamento e coordinamento delle attività di cooperazione allo ... Leggi Tutto
TAGS: OBIETTIVI DI SVILUPPO DEL MILLENNIO – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU – SVILUPPO SOSTENIBILE – AFGHANISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNDP (United Nations Development Programme) (1)
Mostra Tutti

AIEA (Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica; ingl. IAEA, International Atomic Energy Agency)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

AIEA (Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica; ingl. IAEA, International Atomic Energy Agency) AIEA (Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica; ingl. IAEA, International Atomic Energy Agency)  [...] Organizzazione internazionale creata nel 1957 sotto l’egida delle Nazioni Unite con lo scopo di promuovere l’utilizzo pacifico dell’energia nucleare. Ha sede a Vienna e oltre ad avere un ruolo di informazione e documentazione, fissa norme di ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU – SVILUPPO SOSTENIBILE – ENERGIA NUCLEARE – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AIEA (Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica; ingl. IAEA, International Atomic Energy Agency) (3)
Mostra Tutti

San Francisco, Conferenze di

Dizionario di Storia (2011)

San Francisco, Conferenze di Due assise internazionali, che si svolsero nella città statunitense di S.F. con riferimento alla Seconda guerra mondiale. La prima conferenza si svolse dal 26 aprile al 26 [...] giugno e nel settembre 1945 per l’organizzazione internazionale delle Nazioni Unite e per la discussione, approvazione e modifica delle proposte formulate alla Conferenza di Dumbarton oaks; vi parteciparono cinquanta nazioni invitate dalle quattro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Cerf, Vint (propr. Vinton Gray)

Lessico del XXI Secolo (2012)

Cerf, Vint (propr. Vinton Gray) Cerf, Vint (propr. Vinton Gray). – Informatico statunitense (n. New Haven 1943), considerato uno dei padri di Internet. Nel 2004 ha ricevuto insieme a Robert Kahn il premio [...] MCI, dove sviluppò il primo servizio commerciale di e-mail. Nel 1992 fondò la Internet society  (ISOC), organizzazione internazionale di supporto a Internet che mantiene aggiornati i protocolli tecnici. È stato fino al 2007 nel consiglio di ICANN ... Leggi Tutto
TAGS: STANFORD UNIVERSITY – TELECOMUNICAZIONI – ROBERT KAHN – INFORMATICA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cerf, Vint (propr. Vinton Gray) (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 539
Vocabolario
organiżżazióne
organizzazione organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
internazionale agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali