Dopo un decennio di sostanziale stallo, è tornato in cima alle agende politiche delle cancellerie europee il tema dell’allargamento dell’Unione europea. E anche questa volta, così come settant’anni fa, [...] , le quali hanno permesso, nel loro insieme, di trasformare una Comunità composta da sei Stati fondatori ad una organizzazioneinternazionale sui generis (ora Unione europea) composta da 27 Stati membri (post Brexit).Il numero ventisette non è però ...
Leggi Tutto
La geopolitica del Medio Oriente è una tela intricata di conflitti, tensioni e interessi divergenti, dove il ruolo dei vari attori internazionali può avere un impatto significativo sulla stabilità regionale. [...] siriano contro la sua stessa popolazione, sostenendo attivamente le indagini dell'Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (OPAC), ovvero l’organizzazioneinternazionale che si impegna nel dare assistenza e protezione agli Stati membri ...
Leggi Tutto
Il 29 dicembre il Sud Africa ha presentato un’istanza contro Israele alla Corte Internazionale di Giustizia (CIG) avente come oggetto l’operazione militare in corso a Gaza. Secondo il Sud Africa, Israele [...] la Carta di San Francisco) ed è competente per deliberare sulle controversie tra Stati. La Corte Penale Internazionale, invece, è un’organizzazioneinternazionale istituita con lo Statuto di Roma nel 1998 ed è competente, secondo l’articolo 5, per il ...
Leggi Tutto
Il tridente dell'UE per la sicurezza degli approvvigionamenti nella Comunicazione della Commissione europeaLa crisi pandemica, l’invasione dell’Ucraina da parte della Federazione russa, l’introduzione [...] trattati commerciali l’UE si fa promotrice della liberalizzazione commerciale internazionale attraverso il suo continuo e consolidato rispetto dei principi dell’Organizzazione mondiale del commercio (OMC) In aggiunta al richiamo commerciale, la ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
Organizzazioni internazionali
Enti creati dagli Stati tramite accordi internazionali e dotati di un apparato istituzionale permanente al fine di realizzare scopi comuni attraverso lo svolgimento di attività unitarie. In base alla definizione...
Organizzazione internazionale del lavoro
Fondata al termine della prima guerra mondiale dal Trattato di Versailles (11 aprile 1919), l’Organizzazione internazionale del lavoro (OIL) è stata la prima organizzazione internazionale ad assumere...