CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] nei singoli motivi decorativi quanto nell'organizzazione complessiva (Episcopo, 1982).Una diversa . 104-155; C. Bertelli, Mosaici a Milano, "Atti del 10° Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Milano 1983", Spoleto 1986, pp. 333-351; ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] per seguire le modalità che presiedono all'organizzazione e distribuzione dei soggetti nonché alla stesura Lazio, in Le porte di bronzo dall'antichità al secolo XII, "Convegno Internazionale di Studi, Trieste 1987" (in corso di stampa a);
id., Le ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] Galatina 1977, I, pp. 129-161; C.D. Fonseca, L'organizzazione ecclesiastica dell'Italia normanna tra l'XI ed il XII secolo: i l'Occidente nell'arte del XIII secolo, "Atti del XXIV Congresso internazionale di storia dell'arte C.I.H.A., Bologna 1979", a ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] E. Dyggve, Il Tempietto di Cividale, "Atti del 2° Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Grado e altrove 1952", Spoleto 1953, benefici e concessioni. Indicazioni di una prima organizzazione amministrativa della città si hanno nel sec. ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] Château, che nel sec. 12° si dotò di un'organizzazione municipale, ovvero di un consolato, attrasse le attività economiche, rapporti con l'arte gotica italiana, "Atti del 2° Convegno internazionale di studi, Pistoia 1966", Roma [1972a], pp. 271-293 ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] regime della proprietà fondiaria, la giustizia e l'organizzazione ecclesiastica - diverso da quello delle zone vicine, della chiesa. Figura di spicco nell'ambito del Gotico internazionale, egli seppe fornire di questo un'interpretazione regionale di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] Accademia di Francia (1677), aveva raggiunto una fama internazionale. Dopo la nomina a principe di C. Maratta nella biblioteca Casanatense, entra dall'alto. Le celle, organizzate in tre piani comunicanti mediante ballatoi, sono individuali, ciascuna ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] tipica delle torri campanarie padane. L'organizzazione parietale era scandita da cinque specchiature coronate adorato da un devoto non sono ancora permeati della cultura internazionale presente nella miniatura lombarda dal 1365. Una svolta in questa ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] . In effetti la chiesa gallica del sec. 3° si organizzò solo nell'area narbonense, nella valle del Rodano e nella A. Prandi, 4 voll., Roma 1978; "Atti del IX Congresso Internazionale di Archeologia Cristiana, Roma 1975", Città del Vaticano 1978; L. E ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] partire da questo momento, meno diffuso.Per chiarire l'organizzazione e la suddivisione del lavoro artigianale nelle città tra , "Centro di studi di storia d'arte. X Convegno internazionale, Pistoia 1981", Pistoia 1984; Pierre et métal dans le ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...