VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] però alterare decisamente i rapporti reciproci dei tre massimi centri commerciali. L'importanza internazionale dei porti giuliani poggia anche sulla loro organizzazione commerciale, cui l'attività di potenti istituti di credito e di assicurazione ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] aggregazione collettiva, di confronti di gruppi e artisti. Esemplare in questo senso Good Morning Mr Orwell, performance internazionale via satellite, organizzata da Paik, Cage, J. Beuys, Ginsberg, Cunnigham e altri, che ha presentato in diretta il 1 ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] delle scritte, quasi a conferma di una cultura internazionale del linguaggio realista; rare eccezioni si hanno in Francia 1985; A. C. Quintavalle, G. Bianchino, Conoscere l'organizzazione. L'immagine UIL dal 1950 al 1985, Roma 1985; Segnopolis ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] a partire dalla centralità del territorio (suo controllo e organizzazione) in una fase determinata, quella dello Stato-nazione nel Milano 1997).
D. Bell, Le incognite della futurologia, in Lettera internazionale, 1997, 54, pp. 14-22.
L. Cafagna, Un ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] di una lunga consuetudine con la camera oscura; le inquadrature sono organizzate in modo da spiazzare spesso l'osservatore, con l'uso i modelli, a volte solo immaginati, della grande stampa internazionale; dall'altra lo sviluppo di una nuova forma di ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] sul territorio che vi gravita), alla m. intesa come organizzazione dello spazio economico, fisico e sociale, fino agli studi . 261-67.
Strutture urbane, innovazione tecnologica e reti urbane internazionali, a cura di S. Conti, G. Spriano, Torino 1989 ...
Leggi Tutto
GRAFICA D'ARTE
Guido Strazza
Con l'aggettivo ''grafico'' si è sempre significato ciò che attiene genericamente al disegno, al rappresentare e comunicare per segni. Poiché le tecniche tradizionali di [...] artistiche nazionali e internazionali (3° Congresso dell'Associazione Internazionale delle Arti Plastiche, Vienna 1960; Comité International de la Gravure, Parigi 1964; Print Council of America, New York 1961; convegno organizzato dalla Biennale di ...
Leggi Tutto
MEGASTRUTTURE EDILIZIE
Gianfranco Carrara
Giorgio Zama
La dimensione e la complessità dei problemi che investono la città contemporanea, lo sviluppo della tecnologia nonché la possibilità di coinvolgere [...] infrastrutture su larga scala; le problematiche di un'organizzazione di massa e dei suoi insediamenti ad alta and Projects, iii 1978-85, Hong Kong 1989; Concorso per nuovo aeroporto internazionale di Osaka, in Domus, 705 (1989), pp. 34-49; J. ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] dei martiri. Ad Antinoe Ariano, prefetto della Tebaide, organizzò il martirio di decine e decine di persone prima La basilica cristiana in Egitto, in Atti del IV Congresso Internazionale di archeologia cristiana (Città del Vaticano, 16-22 ottobre 1938 ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] 1960, alla civiltà micenea. Nel i° Congresso Internazionale Cretologico a Iraklion (Creta), 22-28 sett. 1961 dati circa l'estensione di quel regno.
6. - L'organizzazione politica micenea risulta assai diversa da quella che veniva abitualmente ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...