Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] economica che erano sostenuti dal Fondo monetario internazionale e dalla Banca mondiale. Il governo, un importante contributo alla lotta indipendentista venne anche dall’organizzazione sindacale UGTT (Union Générale Tunisienne du Travail), nata ...
Leggi Tutto
Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] vi deve essere un intervallo di 10 anni fra due e. internazionali di qualsiasi categoria. La convenzione specifica gli obblighi dei paesi che desiderano organizzare un’e. internazionale, la procedura d’invito e le obbligazioni dei paesi che intendono ...
Leggi Tutto
(Staatliches Bauhaus Weimar) Istituto superiore di istruzione artistica, fondato a Weimar nel 1919 da W. Gropius per promuovere, in risposta alle esigenze che già dalla fine dell’Ottocento avevano dato [...] Feininger (stamperia), G. Muche (tessitura). Nel 1923 il B. organizzò un’esposizione del lavoro creativo di studenti e maestri in cui fu del Bauhaus, che aveva già avuto grande risonanza internazionale, continuò a esercitare la sua influenza anche ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] . dal 1934 al 1937, a E. May. Tra i concorsi internazionali importante è quello del Palazzo dei Soviet (1931-33), ma la vittoria d’influenza. In numerose gallerie d’arte municipali si organizzano mostre e installazioni dei principali artisti (B. Orlov ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] del regime dei Tokugawa e il passaggio a un’organizzazione economico-sociale borghese furono determinati anche da cause esterne. Dal 1854, il G. fu costretto ad aprirsi al commercio internazionale con l’imposizione di una serie di trattati ineguali ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] regioni devastate per episodi conflittuali, aggregandosi in estese tendopoli condotte sotto l’egida delle organizzazioni caritative internazionali. Fuori del continente cercano rimedio alle ristrettezze economiche e alle persecuzioni schiere numerose ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] nuova capitale amministrativa appariva preferibile per gli interessi internazionali dell’E. e per la riconquista dell’impero terra fu in parte assegnata ai contadini e in parte organizzata in cooperative), la Costituzione vigente fu abrogata, i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] del commercio e degli investimenti nei confronti dell’I., accusato di essere il mandante e il principale organizzatore del terrorismo islamico internazionale, nonché di perseguire un programma per dotarsi di armamenti nucleari. Inoltre, il paese era ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] libero scambio), poi all’OCSE (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) e stipulando nel 1972 un accordo di libero scambio con la CEE. Solo 20 dopo entrò nel Fondo monetario internazionale e nella Banca mondiale.
Stabilità politica ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] fisica terrestre fondato da L. Palmieri e l’Orto botanico organizzato da M. Tenore (1807). La Seconda Università degli studi agli inizi del 19° sec., acquistando risonanza internazionale sul finire del secolo, soprattutto attraverso il teatro ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...