Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio
Organizzazioneinternazionale a carattere regionale, oggi estinta, che ha costituito il primo passo nel processo di integrazione europea.
Istituita con il Trattato [...] parziale (limitata al settore carbo-siderurgico) della sovranità degli Stati membri a favore della CECA, quale organizzazioneinternazionale dotata di poteri propri, che aveva nell’Alta Autorità un organo di gestione dotato di ampia indipendenza ...
Leggi Tutto
CECA [Comunita Europea del Carbone e dell'Acciaio]
CECA (Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio) Organismo sovranazionale, istituito con il trattato siglato il 18 aprile 1951 a Parigi (➔ Trattato che istituisce la Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio), il cui obiettivo era la creazione ... ...
Leggi Tutto
Sigla di Comunità europea del carbone e dell’acciaio, costituita con il Trattato di Parigi del 1951 che prevedeva una durata di cinquant’anni (ha infatti cessato di esistere nel 2002) e composta da 12 Stati membri (Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, ... ...
Leggi Tutto
Nel corso della sua ormai venticinquennale esistenza la Comunità carbosiderurgica è pervenuta a risultati apprezzabili in molti campi, pur se è venuto meno uno dei presupposti fondamentali da cui aveva preso le mosse la creazione dell'organizzazione, vale a dire l'espansione continua e sostenuta delle ... ...
Leggi Tutto
Sigla di uso internazionale della Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (fr. Communauté Européenne du Charbon et de l'Acier). - Organizzazione internazionale a carattere regionale, con competenza nel settore carbosiderurgico e con sede a Lussemburgo, istituita con il trattato firmato a Parigi ... ...
Leggi Tutto
Denominata comunemente Lega Araba, è un’organizzazioneinternazionale fondata nel marzo 1945 al fine di coordinare la politica estera dei paesi membri e di favorire la cooperazione, anche economica e culturale, [...] , per verificare il livello di attuazione degli impegni assunti dagli Stati. Tutte le decisioni sono adottate all’unanimità. Possono inoltre essere convocate riunioni straordinarie su richiesta di due Stati membri.
Organizzazioniinternazionali ...
Leggi Tutto
La Croce Rossa Internazionale (CRI) è un’organizzazioneinternazionale non governativa disciplinata dal diritto svizzero, per coordinare un complesso di enti - costituiti sulla base di differenti ordinamenti [...] dell’aiuto umanitario con il simbolo della Croce-Rossa e della Mezzaluna-Rossa. I membri della CRI sono: il Comitato internazionale della Croce-Rossa, istituito a Ginevra nel 1863; la Lega delle Società nazionali di Croce-Rossa e di Mezzaluna-Rossa ...
Leggi Tutto
(IOM) Organizzazioneinternazionale, con sede principale a Ginevra e uffici locali in oltre 100 Paesi, istituita nel 1951 con il nome di Comitato Intergovernativo Provvisorio per il Movimento dei Migranti [...] mondiale. Assecondando i mutamenti degli assetti geopolitici su scala universale verificatisi nel corso dei decenni, l’organizzazione è giunta a individuare tra i suoi obiettivi principali la difesa della dignità degli individui coinvolti nelle ...
Leggi Tutto
Sigla di International Standards Organization, organizzazioneinternazionale non governativa con sede a Ginevra. Fondata nel 1946, persegue lo sviluppo della standardizzazione, stabilendo norme comuni [...] qualitative delle merci, al fine di agevolare gli scambi internazionali di beni e servizi e la mutua cooperazione in campo Commission). L’ISO gode di status consultivo presso l’UNESCO e presso diverse organizzazioni specializzate dell’ONU. ...
Leggi Tutto
Sigla di Universal Postal Union, organizzazioneinternazionale, istituita nel 1874 con il nome di Unione generale postale (ha assunto la denominazione attuale nel 1878). Dal 1948 è un’agenzia specializzata [...] dell’ONU, con lo scopo principale di disciplinare la cooperazione in materia di servizi postali. Ha 191 Stati membri e sede a Berna ...
Leggi Tutto
Sigla di International Council on Monuments and Sites, organizzazioneinternazionale non governativa di professionisti, fondata nel 1965, con segreteria internazionale a Parigi, rivolta alla conservazione [...] dei monumenti e dei siti storici mondiali ...
Leggi Tutto
Médecins sans frontières (MSF) Organizzazioneinternazionale per l'assistenza medica e la denuncia delle violazioni dei diritti umani (➔ Medici senza frontiere). ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...