Organizzazioneinternazionale fondata nel 1961 dall'avvocato inglese P. Benenson, che impronta la sua azione alla Dichiarazione universale dei Diritti dell'uomo, proclamata dall'Assemblea generale delle [...] difesa di coloro che, in tutto il mondo, sono condannati a morte.
L'organizzazione ha la sua sede centrale a Londra, dove funziona un Segretariato internazionale, centro di raccolta e di elaborazione delle informazioni provenienti da tutto il mondo ...
Leggi Tutto
Acronimo dello spagnolo Mercado Común del Sur (in portoghese Mercado Comum do Sul, MERCOSUL), organizzazioneinternazionale istituita da Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay con il Trattato di Asunción [...] a quello di membro a pieno titolo, sebbene il processo di integrazione si sia completato nel 2012, essendo sospeso dall'organizzazione nel 2016 per non aver rispettato la carta del mercato comune sudamericano; il Messico è stato ammesso nel 2004 in ...
Leggi Tutto
Croce Rossa
Mariapia Garavaglia
Organizzazione mondiale per il soccorso dei feriti e dei rifugiati di guerra
Fondata a Ginevra nel 1864, la Croce Rossa è un movimento mondiale che si basa sul volontariato [...] e vulnerabili in tempo di pace.
Organizzazione della Croce Rossa
Il movimento internazionale della Croce Rossa si articola nei seguenti organismi: Comitato internazionale della Croce Rossa, Federazione internazionale delle società di Croce Rossa e ...
Leggi Tutto
Unione Africana (UA)
Unione Africana
(UA) Organizzazioneinternazionale che dal 2002 ha sostituito l’Organizzazione dell’unità africana (OUA), fondata nel 1963 ad Addis Abeba, su impulso in particolare [...] la OUA con la UA. Quest’ultima, sulla scia delle riforme democratiche stimolate in Africa dalla comunità internazionale, ha innovato in senso multilaterale l’istanza panafricana (➔ ) dell’OUA, per un’architettura istituzionale a base regionale ...
Leggi Tutto
Unione di Stati istituzionalizzata (Organizzazioniinternazionali), il cui atto costitutivo (Covenant o Patto della SdN), incorporato nei trattati conclusivi della prima guerra mondiale, entrò in vigore [...] , è considerata, malgrado il suo insuccesso, il predecessore dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, che ne costituisce il perfezionamento e la continuazione ideale.
Voci correlate
OrganizzazioniinternazionaliOrganizzazione delle Nazioni Unite ...
Leggi Tutto
Organizzazione mondiale del commercio
Istituita con gli Accordi di Marrakech del 15 aprile 1994, durante l’Uruguay Round, l’Organizzazione mondiale del commercio (OMC) ha trasformato il precedente Accordo [...] on Tariffs and Trade - GATT), del 1947, in un’organizzazioneinternazionale dotata di personalità giuridica.
L’OMC presenta la struttura tipica delle organizzazioniinternazionali: organi decisionali, rappresentativi degli Stati membri, e organi ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
E’ considerata un’organizzazioneinternazionale sui generis, essendo nata non sulla base di un trattato istitutivo, ma di una conferenza tra [...] ordinario dell’Organizzazione preposto alle consultazioni politiche e al processo decisionale. Gli Stati membri sono 57.
Voci correlate
Organizzazioniinternazionali
Diritti umani. Diritto internazionale
Minoranze. Diritto internazionale
Peace ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economici (OCSE)
Organizzazioneinternazionale istituita con la Convenzione firmata a Parigi il 14 dicembre 1960, l’Organizzazione per la cooperazione e [...] 2018) e Costa Rica (2021) l'organizzazione conta al 2022 38 Paesi membri.
Sono inoltre partners dell’OCSE numerose organizzazioniinternazionali, tra cui l’Organizzazioneinternazionale del lavoro, l’Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura ...
Leggi Tutto
Organizzazione marittima internazionale
È uno degli istituti specializzati delle Nazioni Unite, con sede a Londra. Attiva dal 1958 come Intergovernmental Maritime Consultative Organization (IMCO), ha assunto [...] ratificare o non ratificare, e adottando raccomandazioni, ossia atti esortativi a cui gli Stati si conformano spontaneamente (Raccomandazioni internazionali).
Al 2022 fanno parte dell’IMO 175 Stati, membri a pieno titolo, e tre enti associati (Hong ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] è quello della proprietà intellettuale: diritti d’autore, modelli e brevetti industriali. Vi sono poi l’OrganizzazioneInternazionale del Lavoro, con sede a Ginevra, competente tra l’altro per la formulazione di testi di convenzioni riguardanti ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...