Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Guglielmo Fransoni
La normale tensione fra giurisprudenza e legislatore sul tema dell’abuso del diritto si manifesta [...] della società civile (o, quantomeno, di alcuni gruppi organizzati che la compongono) alla certezza del diritto quale valore , di altri formanti normativi di rilievo comunitario e internazionale (non sembra, invero, concepibile che lo stesso principio ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
Negli anni recenti il legislatore ha profondamente riformato la normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione con l’intento di fronteggiare l’espansione e [...] Piano nazionale anticorruzione (v. infra, § 2.3); la collaborazione con i paritetici organismi stranieri e con le organizzazioni regionali e internazionali competenti; la formulazione di pareri agli organi dello Stato e alle pp.aa.; la vigilanza e il ...
Leggi Tutto
Le modifiche del giudizio di appello
Giorgio Costantino
Si esamina la recente riforma dell’appello. Si ricorda che l’appello avrebbe potuto essere definito alla prima udienza e, a tal fine, la disciplina [...] Tra processo e organizzazione: per una giustizia civile tempestiva ed efficace, in Dem. dir., 2005, 125; Id., L’accelerazione del processo civile, in «I tempi della giustizia», Atti del XLV Corso di studi del Centro Internazionale Magistrati «Luigi ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 416 bis c.p. viene esaminata nell’ambito del reato transnazionale di cui alla l. n. 146/2006, con particolare attenzione ai rapporti tra l’aggravante [...] e associazione di tipo mafioso
Coerentemente con l’esigenza, avvertita a livello internazionale, di elaborare una definizione comune di criminalità organizzata, il legislatore nazionale, recependo il contenuto dell’art. 3, par. 2, della ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
L’istituto, con cui si rende possibile la temporanea cessione della prestazione lavorativa a favore di un soggetto diverso dal datore di lavoro, ha avuto origine nel settore [...] essere rilevante, cioè volto a soddisfare esigenze produttive o organizzative dell’impresa distaccante (Cass., S.U., 13.3.1989 , 177; Magnani, M., I rapporti di lavoro con elementi di internazionalità, in Mass. giur. lav., 2004, 291; Magrini, S., ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] vera e propria della cancelleria e alla sua organizzazione interna non sappiamo quasi nulla; senza dubbio il e differenze regionali nel regno di Sicilia. Atti del Convegno internazionale di studio in occasione dell'VIII centenario della morte di ...
Leggi Tutto
Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] della partecipazione politica e l’emersione di nuovi modelli di organizzazione dei partiti e dei gruppi di interesse.
La nozione dello sforzo ermeneutico di un tribunale o di una corte internazionale. Siamo a cospetto di una legalità che si forgia ...
Leggi Tutto
Maria Teresa Carinci
Simone Pietro Emiliani*
Abstract
Il divieto di interposizione nella prestazione di lavoro deve ritenersi tuttora in vigore, ed assume ancor oggi rilevanza centrale fra le discipline [...] . 136 che, per il caso di illegittimità del distacco internazionale, prevede che il lavoratore distaccato «è considerato a tutti cura di, Dall’impresa a rete alle reti d’impresa. Scelte organizzative e diritto del lavoro, Milano, 2015, 3; Del Punta, ...
Leggi Tutto
Marina Mancini
Abstract
I crimini internazionali sono atti gravemente lesivi dei valori sui cui si fonda la comunità internazionale, comportanti la responsabilità penale degli individui che ne sono [...] , è stato creato un tribunale internazionale competente in materia di crimini internazionali a carattere permanente. La CPI in cui il conflitto tra forze governative e gruppi armati organizzati o tra questi ultimi si protragga nel tempo, altre ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La questione delle autorizzazioni all’uso della forza è esaminata con specifico riferimento alla prassi del sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite e del suo organo [...] , anche alla luce delle norme applicabili del diritto internazionale umanitario e di tutela dei diritti umani.
Autorizzazioni all’uso della forza e organizzazioni regionali
Il meccanismo dell’autorizzazione è espressamente contemplato nel ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...