Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminata una delle libertà fondamentali nel processo di integrazione europea, che riveste tuttora un ruolo centrale nel sistema del mercato interno. Disciplinata nel [...] interessi economici nonché i relativi diritti di informazione educazione e organizzazione dei consumatori. Sulla base dell’art. 95 del TCE incertezze nei risultati conseguiti dalla ricerca scientifica internazionale, a volte anche a scapito del ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Le controversie nascenti dagli investimenti diretti privati esteri possono manifestarsi tra Stati (lo Stato ospite dell’investimento e lo Stato di cittadinanza dell’investitore) [...] tra Stati, tra due Parti ove una soltanto tra esse è un ente statale, tra Stati ed organizzazioniinternazionali nonché tra queste ultime e soggetti privati.
Altri arbitrati transnazionali tra Stati e privati stranieri vengono amministrati da ...
Leggi Tutto
Donato Messineo
Abstract
Rintracciato il proprium dell’attività bancaria nella raccolta presso il pubblico di fondi con obbligo di rimborso e nell’erogazione del credito, si illustrano i benefici e i [...] alla convergenza regolamentare.
Innanzitutto, è stato potenziato il coinvolgimento delle organizzazioni nate alla fine della Seconda Guerra Mondiale – Fondo Monetario Internazionale (FMI) e Banca Mondiale – nel monitoraggio della conformità delle ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La disciplina dell’uso della forza nell’ordinamento internazionale è esaminata alla luce delle norme convenzionali e consuetudinarie applicabili. In particolare sono considerati [...] contestabile è invece che attori non-statali pacificamente riconosciuti quali soggetti del diritto internazionale, le organizzazioniinternazionali, siano sottratti all’applicabilità del divieto di uso della forza armata, quantomeno nella ...
Leggi Tutto
Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali
Michele Vellano
L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] della Cina nei confronti degli Stati Uniti.
23 I dati sono accessibili a partire dai siti istituzionali delle tre Organizzazioniinternazionali e così, rispettivamente, www.imf.org, www.worldbank.org e www.wto.org.
24 Molti spunti di riflessione su ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Le denominazioni di origine e le indicazioni geografiche sono qualificate nel nostro ordinamento come veri e propri diritti di proprietà industriale, protette contro ogni uso [...] interministeriali svoltesi nell’ambito dell’Organizzazione, ma sinora senza particolare successo, cosicché attualmente si cerca di trovare delle soluzioni al problema della protezione internazionale delle denominazioni di origine attraverso ...
Leggi Tutto
La nuova direttiva sui servizi turistici
Alessandro Zampone
Il 25 novembre 2015 il Parlamento europeo ed il Consiglio dell’Unione europea hanno adottato la dir. 2015/2302/UE relativa ai pacchetti turistici [...] delle specifiche discipline di settore fermo restando l’applicazione anche all’organizzatore (e al venditore) delle limitazioni del debito stabilite dalle convenzioni internazionali (e quindi anche in casi diversi rispetto al danno alla persona ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce esamina la disciplina dei conflitti di leggi dettata dal regolamento CE n. 593/2008 («Roma I») e dalla convenzione dell’Aja del 15 giugno 1955, nonché le norme che definiscono [...] tendenziale. L’art. 25 fa salva l’applicazione delle convenzioni internazionali sui conflitti di leggi già in vigore per uno o più , per un verso, il paradigma neoliberista di organizzazione del mercato sotteso a larga parte delle politiche ...
Leggi Tutto
Nuovi compiti per il personale aeronautico
Daniele Ragazzoni
Le modifiche al codice della navigazione apportate dal d.l. n. 133/2014 (cd. decreto sblocca-Italia) - convertito con modificazioni dalla [...] al complesso e dinamico quadro normativo elaborato a livello internazionale e comunitario.
In primo luogo, è stata istituita problemi attuali, prospettive, Padova, 1999; Id., Organizzazione e responsabilità nei servizi di traffico aereo, in Antonini ...
Leggi Tutto
Alessandra Lanciotti
Abstract
L’attività di cooperazione giudiziaria internazionale, stante l’assenza di obblighi previsti da norme di diritto internazionale consuetudinario, trova la propria regolamentazione [...] informazioni concernenti il diritto civile e commerciale, la procedura civile e l’organizzazione giudiziaria (CETS No. 062 www.coe.int ).
La cooperazione giudiziaria internazionale in materia penale
In materia penale non vi sono regole di diritto ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...