Le investigazioni in materia di terrorismo
Alfredo Pompeo Viola
Il d.l. 18.2.2015, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla l. 17.4.2015, n. 43 rappresenta un ulteriore intervento del legislatore [...] di conformare l’ordinamento interno alla normazione internazionale (risoluzioni del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni e procura nazionale antimafia, in Grevi, V., Processo penale e criminalità organizzata, Bari, 1993, 185 ss.
14 Cass. pen., sez. ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] intesa non come vaga astrazione, ma quale concreta e positiva organizzazione statale. Si può dire, pertanto, che il riferimento all' chiaro e grave in Italia il peso della debolezza internazionale che fin dal 1494 aveva posto i singoli stati ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] professori fascisti, segretario generale dell'Istituto internazionale per l'unificazione del diritto privato. il fascismo 1926-1934, Milano 1978, ad Indicem; A.Aquarone, L'organizzazione dello Stato totalitario, Torino 1978, pp. 245 s.; P. Costa ...
Leggi Tutto
I nuovi regolamenti per la professione forense
Andrea Pasqualin
Riforma della magistratura onoraria
La legge di riforma dell’ordinamento professionale forense, l. 31.12.2012, n. 247, ha innovato in [...] istituita presso il Ministero della giustizia. Per l’organizzazione dei corsi è prevista la stipulazione di convenzioni con riferisce al diritto dell’Unione europea separato dal diritto internazionale, al diritto agrario separato da quello dei diritti ...
Leggi Tutto
Pietro Boria
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dei giochi e delle scommesse, attraverso la ricognizione della normativa vigente con riguardo alle principali tipologie di gioco.
La regolazione [...] massimo di dodici lotterie nazionali e di una lotteria internazionale all’anno).
Quanto ai concorsi pronostici ed ai del gioco «Bingo».
L’esercizio del gioco d’azzardo organizzato dai Comuni in case da gioco è autorizzato con leggi speciali ...
Leggi Tutto
Serena Forlati
Abstract
L’arbitrato è uno dei mezzi giurisdizionali di soluzione delle controversie internazionali, alternativi all’accordo fra le parti che pure costituisce il fondamento dell’efficacia [...] Optional Rules applicabili ad un variegato spettro di situazioni: controversie fra Stati, fra Stati ed organizzazioniinternazionali o fra organizzazioniinternazionali, nonché fra queste ed altre categorie di soggetti (v.da ultimo le PCA Arbitration ...
Leggi Tutto
Raffaele Colombo
Abstract
La voce ricostruisce la disciplina dei controlli sulle società quotate, evidenziando le principali caratteristiche dello specifico sistema di vigilanza previsto per tali enti.
La [...] anche le osservazioni di Libertini, M., La funzione di controllo nell’organizzazione della società per azioni, con particolare riguardo ai c.d. sistemi scandali che, in ambito nazionale e internazionale, hanno minato la credibilità dei bilanci ...
Leggi Tutto
Il nuovo codice doganale dell'Unione
Andrea Venegoni
Il 1° maggio 2016 è divenuto pienamente operativo il nuovo codice doganale dell’Unione; si tratta della conclusione, almeno allo stato, di un lungo [...] it.
4 La Convenzione di Kyoto è stata conclusa dalla Organizzazione mondiale delle dogane nel maggio 1973 ed è entrata in Kyoto” per adeguare la stessa alle esigenze del nuovo commercio internazionale.
5 Melis, G.Persiani, A., Trattato di Lisbona ...
Leggi Tutto
Livia Mercati
Abstract
Si descrive la nozione tradizionale attraverso l’analisi delle norme codicistiche in materia di demanio e patrimonio; si mettono in luce i motivi del suo graduale superamento e [...] del codice civile).
Rileva sempre sul piano dell’organizzazione la creazione di soggetti privati ai quali è stata di proprietà pubblica. Spunti di riflessione di diritto interno ed internazionale, Milano, 2008; Colombini, G., I beni pubblici tra ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La politica commerciale comune è una delle fondamentali politiche poste in essere dall’Unione europea nell’esercizio della sua azione esterna. Essa è espressione di una competenza [...]
Per la negoziazione e la conclusione di accordi con uno o più Stati terzi o organizzazioniinternazionali in materia di politica commerciale comune si applica l’art. 218 TFUE, fatte salve le disposizioni particolari dettate dall’art ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...