(STC) Nata in Gran Bretagna dopo la Prima guerra mondiale, STC è da tempo divenuta un ombrello che raduna numerose associazioni non governative nazionali, tutte dedite alla salvaguardia dell’infanzia. [...] , Messico, Corea e Hong Kong. Nel 1977, alcune fra le principali sezioni nazionali abbandonarono la precedente organizzazioneinternazionale (dal 1946 International Union for Child Welfare, sciolta nel 1986) per fondare l’attuale International Save ...
Leggi Tutto
Ogni bene materiale, naturale o fabbricato dalla tecnica, destinato a soddisfare i bisogni umani e che è oggetto di commercio destinato allo scambio. M. di domanda M. per cui prevale la richiesta e quindi [...] le caratteristiche dei prodotti finiti. Per garantire un significato internazionale alla classificazione delle m. in classi e tipi è sorta, con sede a Ginevra, l’Organizzazioneinternazionale di standardizzazione (➔ ISO) cui aderiscono numerosi paesi ...
Leggi Tutto
Individui che, per ragioni essenzialmente politiche, ma anche economiche e sociali, sono costretti ad abbandonare lo Stato di cui sono cittadini e dove risiedono, per cercare rifugio in uno Stato straniero.
Gli [...] trasferì le competenze dell’UNRRA e dell’Alto commissariato istituito nel 1939 all’Organizzazioneinternazionale per i rifugiati, con mandato limitato fino al 1952. In vista dello scadere di tale termine, l’Assemblea generale diede vita ...
Leggi Tutto
Relazioni esterne dell’Unione Europea
L’Unione Europea (UE), in quanto organizzazioneinternazionale avente personalità giuridica propria, distinta da quella degli Stati membri (Personalità internazionale), [...] alla stipulazione di trattati, nonché alle modalità di istituzione di rappresentanze nei paesi terzi e presso le organizzazioniinternazionali e al mantenimento delle relazioni e dei rapporti diplomatici.
Nell’ambito delle competenze esterne, l’UE ...
Leggi Tutto
Patrimonio comune dell’umanità
Il patrimonio comune dell’umanità, già contemplato dalla dottrina del diritto internazionale dei secoli 17° e 18° – in particolare nel concetto di res communis omnium di [...] (solide, liquide, gassose, compresi i noduli polimetallici), è affidata a un’organizzazioneinternazionale di gestione e controllo, l’Autorità internazionale dei fondi marini.
Altri beni dichiarati patrimonio comune dell’umanità. - Nell’Accordo ...
Leggi Tutto
Letteralmente, ‘mantenimento della pace’. È l’insieme delle operazioni, anche di carattere non strettamente militare, condotte da forze armate multinazionali costituite da contingenti messi a disposizione [...] dagli Stati membri di un’organizzazioneinternazionale, a carattere universale, come l’Organizzazione delle Nazioni Unite, o regionale, quali l’Organizzazione degli Stati americani, l’Unione Africana, l’Unione Europea, ecc., allo scopo di mantenere ...
Leggi Tutto
La società degli Stati e degli altri enti le cui relazioni reciproche sono rette dal diritto internazionale.
Tralasciando i rapporti tra enti sovrani, esistenti fin dall’antichità, la comunità internazionale [...] (Cooperazione allo sviluppo). Tra i membri della comunità internazionale si annoverano anche enti diversi dagli Stati, come le organizzazioni intergovernative (Organizzazioniinternazionali), la Santa Sede, gli insorti, i movimenti di liberazione ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale sono state promosse numerose convenzioni a livello universale e regionale in materia di emigrazione. Sotto il primo profilo, il principale strumento giuridico è la Convenzione [...] i rapporti periodici degli Stati e le denunce di violazione presentate da individui. Sempre a livello universale, l’Organizzazioneinternazionale del lavoro ha adottato la Convenzione 97/1949 sui lavoratori migranti e la Convenzione 143/1945 sulle ...
Leggi Tutto
L’Unione internazionale delle telecomunicazioni (in inglese International Telecommunications Union - ITU) è un’organizzazioneinternazionale istituita nel 1932 a seguito della fusione tra l’Unione internazionale [...] dei plenipotenziari, organo supremo; il Consiglio, che agisce su mandato della conferenza, le Conferenze mondiali sulle telecomunicazioni internazionali e il Comitato di coordinamento. A essi si aggiungono le Conferenze mondiali e regionali, i gruppi ...
Leggi Tutto
Istituto internazionale per l’unificazione del diritto privato
L’Istituto internazionale per l’unificazione del diritto privato (UNIDROIT) è un’organizzazioneinternazionale con sede a Roma. Istituito [...] un accordo multilaterale anche dopo l’estinzione di tale Organizzazione. Attualmente conta 63 Stati membri dei cinque continenti, Essi si applicano quando le parti di un contratto internazionale hanno così convenuto. Ciò consente di superare le ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...