Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] ’a. ha assunto e il forte interessamento dei legislatori nazionali, degli organismi sovranazionali e delle organizzazioniinternazionali alle tematiche ambientali.
A. e territorio
Il modello di sviluppo sostenibile, affermatosi nel contesto politico ...
Leggi Tutto
Filosofo ed economista tedesco (Treviri 5 maggio 1818 - Londra 14 marzo 1883). Proveniente da una famiglia borghese di origine ebraica, studiò a Bonn e poi a Berlino, dove entrò in contatto con la sinistra [...] che doveva approdare, nel 1864, alla fondazione dell'Internazionale dei lavoratori (che sarà poi nota come la Prima Internazionale). In qualità di membro del segretariato di questa organizzazione, redasse e pubblicò nel 1871 l'indirizzo The civil ...
Leggi Tutto
Sigla di Organization of the Petroleum Exporting Countries, organizzazione dei paesi esportatori di petrolio istituita nel settembre 1960 a Baghdad con la partecipazione di 5 paesi membri (Arabia Saudita, [...] è stata trasferita a Vienna nel 1965.
L’importanza della funzione internazionale dell’OPEC si rivelò con effetti traumatici nella prima grande crisi che esplose fra questa organizzazione e i paesi consumatori di petrolio (ottobre 1973) in connessione ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] pubblico e le ex casse di risparmio facciano capo a organizzazioni non profit di origine pubblica non toglie che essi devono da spingere l’ONU a dichiarare il 2005 l’anno internazionale del microcredito. Di particolare rilevanza è l’attività della ...
Leggi Tutto
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] e in particolare al mercato del lavoro, dove l’organizzazione sindacale dei lavoratori e dei datori di lavoro ha giovano del protezionismo doganale e che spesso assumono anche carattere internazionale, e i molti pericoli per la collettività insiti in ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] adottate dall’ISTAT, che corrispondono a quelle raccomandate dagli Enti internazionali, l’aggregato occupati comprende sia le persone in età di nel rispetto del coordinamento con la organizzazione del committente e indipendentemente dal tempo ...
Leggi Tutto
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta [...] e alla costituzione nel 1889 della seconda Internazionale. L’internazionalizzazione culturale e politica del movimento operaio ebbe un formidabile ricasco sia per la generalizzazione delle esperienze organizzative della lotta di classe sia per la ...
Leggi Tutto
Società per azioni, con sede legale e direzione generale in Roma. Oggetto sociale della Rai è l’esercizio del servizio pubblico di diffusione dei programmi radiofonici e televisivi, svolto con qualsiasi [...] per promuovere la sua presenza sul mercato audiovisivo internazionale.
Attualmente la Rai è un grande gruppo cui di attività interessato, cioè delle telecomunicazioni, quella dell’organizzazione interna mediante articolazione in reti e testate. La l ...
Leggi Tutto
Sigla con cui in Occidente era noto il SEV (Sovet Ekonomičeskoj Vzaimopomošči), consiglio per la mutua assistenza economica, istituito a Mosca nel gennaio 1949 tra URSS, Polonia, Cecoslovacchia, Ungheria, [...] che ostacolarono il coordinamento che era la ragion d’essere dell’organizzazione stessa. Negli anni 1950 e 1960 le principali attività del COMECON furono la divisione internazionale del lavoro, lo sviluppo dei rapporti economici e commerciali fra ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] della sovranità, quali, per es., il controllo del territorio e l’uso legittimo della forza; in secondo luogo, le organizzazioniinternazionali, sia universali (per es. l’ONU), sia regionali (per es. l’OCSE). Il periodo post-bellico ha visto anche ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...