Insieme alle ➔ consonanti, le vocali (dal lat. (litteram) vocālem «lettera provvista di voce») sono una delle due fondamentali categorie di foni linguistici (➔ fonetica; ➔ fonologia).
Per definire le vocali [...] si distinguono dalle consonanti per come vengono impiegate nell’organizzazione della sequenza: di solito le consonanti stanno ai margini , in Studi di fonetica e fonologia. Atti del Convegno internazionale di studi (Padova, 1-2 ottobre 1973), a cura ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua parlata identifica un insieme di caratteristiche strutturali e funzionali che si manifestano primariamente, ma non in modo esclusivo, quando si usa la lingua attraverso il canale fonico-uditivo [...] spontaneo.
3.1.2 Disfluenza. La necessità di organizzare il discorso in tempo reale produce numerose interruzioni del Dati empirici e teorie linguistiche. Atti del XXX congresso internazionale della Società di Linguistica Italiana (Napoli, 28-30 ...
Leggi Tutto
Il panorama dei quotidiani italiani a stampa è molto ricco, contando, oltre alle principali testate nazionali, più o meno indipendenti, ai quotidiani politici e a quelli sportivi, un elevato numero di [...] e altre notizie di contorno, in realtà l’organizzazione interna di un pezzo sui quotidiani italiani molto testo in italiano: sistemi costruttivi e testi costruiti. Atti del seminario internazionale (Barcellona, 24-29 aprile 1995), a cura di M. de ...
Leggi Tutto
In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] tradizione, quella che permetteva l’immediata comunicazione nazionale e internazionale. Le accademie, che nel corso del Cinquecento nascono numerosissime in tutta Italia, con strutture organizzative e ritualità diverse, ma generalmente meno rigide e ...
Leggi Tutto
Il testo prescrittivo (detto anche regolativo o istruzionale) è un tipo di testo (➔ testo, tipi di) che ha come fine la regolamentazione di un comportamento immediato o futuro dell’emittente e/o di altri [...] , i destinatari non sono in genere nominati e l’organizzazione testuale è meno rigida, così come il grado di formalità 5).
Azzoni, Giampaolo M. (1986), Condizioni costitutive, «Rivista internazionale di filosofia del diritto» 63, pp. 160-191.
Azzoni ...
Leggi Tutto
BERTONI, Giulio
Aurelio Roncaglia
Nacque a Modena da Giuseppe e da Adele Baroni il 26 ag. 1878. Nella città natale cominciò gli studi secondari, terminati poi al liceo Gioberti di Torino (1897). Ad [...] l'autorità ormai conquistata, in una fervida attività d'organizzazione e propulsione degli studi attraverso iniziative e collaborazioni atte specialistico tra i più prestigiosi su piano internazionale, affiancava. ancora presso l'editore Olschki, ...
Leggi Tutto
Con francesismi si intendono i prestiti dal francese (i francesismi veri e propri, per la fase più antica della lingua detti anche, raramente, oitanismi dall’uso di designare il francese antico come lingua [...] all’epoca della dominazione diretta i termini relativi all’organizzazione feudale, quali conte e contea, marca «contea di restringe a specifici ambiti della cultura e della politica internazionale.
Agli anni Sessanta e Settanta data l’introduzione di ...
Leggi Tutto
In italiano i nomi (chiamati anche, con termine tradizionale, sostantivi) sono una delle ➔ parti del discorso variabili (anche se esistono nomi invariabili) e, come accade in tutte le lingue, occupano, [...] ai verbi, una posizione centrale nell’organizzazione lessicale e grammaticale della lingua.
Nella Generi, architetture e forme testuali. Atti del VII convegno della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (Roma, 1-5 ottobre 2002), ...
Leggi Tutto
I latinismi sono elementi linguistici attinti dal latino (parole e significati di parole, elementi grafici o fonetici, costrutti sintattici) e giunti in italiano in momenti diversi della sua storia. Occorre [...] in clausola, ecc.) e in generale sull’organizzazione della frase complessa (uso di costrutti latineggianti come latino comincia a perdere il suo ruolo incontrastato di lingua internazionale della cultura: prima il francese (dalla metà Seicento alla ...
Leggi Tutto
Si intende per italiano regionale un italiano che varia su base geografica. Nella formula si riassume perciò il variare dell’aspetto dell’italiano e insieme il suo differente organizzarsi sul territorio [...] del lessico e della fraseologia e nell’organizzazione dei sensi delle parole. Qui infatti l cura di) (1990), L’italiano regionale. Atti del XVIII congresso internazionale della Società di Linguistica Italiana (Padova-Vicenza, 14-16 settembre 1984), ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...