La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] di circa 4 UA, ossia di circa 600 milioni di km; a seguito di questa scoperta la NASA organizza un programma di osservazioni internazionale (Kohoutek Operation), avvalendosi anche di vari satelliti e sonde spaziali, per osservare il suo passaggio al ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] influenzato infatti non le forme ma l'ordine e l'organizzazione di quasi tutte le scritture dell'Asia meridionale, centrale e mongolo Khubilai Khān affinché fosse utilizzato come scrittura internazionale nel suo Impero asiatico). In Giappone il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] .
Definita la nomenclatura e la metodologia immunogenetica. In occasione del terzo work-shop internazionale sull'istocompatibilità organizzato da Ruggero Ceppellini a Torino viene definito major histocompatibility complex (MHC) il sistema genetico ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] necessari a stabilire che la macromolecola è una doppia elica.
Il primo congresso internazionale del fago. Si tiene a Royaumont, vicino Parigi, organizzato da André Lwoff.
Scoperta del gigantopiteco. Gustav H.R. von Koenigswald, della Università ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] così si fece effettivamente nel 1955, nel 1965 e nel 1975, in occasione di conferenze internazionali ad hoc convocate a Ginevra dall'Organizzazione Mondiale della Sanità. Attualmente è ancora in vigore la nona revisione (del 1975).
La Classficazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] Riconosciuto il primato francese sull'HIV. La comunità scientifica internazionale ammette che è stato Luc Montagnier dell'Institut Pasteur con una risoluzione di 0,28 nm, l'organizzazione tridimensionale delle 146 coppie di basi del DNA intorno ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
PPierpaolo Battigalli
di Pierpaolo Battigalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) campo predicativo della teoria dei giochi; b) cenni storici; c) nota sui riferimenti bibliografici. ▭ 2. [...] , scelte di piattaforme elettorali, votazioni in comitati e assemblee, scelte di politica internazionale, conflitti militari, attività criminose organizzate, affermarsi di convenzioni sociali. Di seguito indicheremo col termine 'gioco' qualunque ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] C., quando la civiltà di quella regione cominciava a divenire una potenza internazionale. In tale lingua, i numerali da 1 a 10 erano parole non area geografica e a raggiungere un livello di organizzazione politica tale da permettere loro di erigere ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] occupato, e occupa, una posizione di grande prestigio nel panorama internazionale.
In Francia verso la fine del XIX sec. e gli risultati soddisfacenti, né dal punto di vista della buona organizzazione della materia né, tanto meno, sotto il profilo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] di matematica che ebbe fama e influenza a livello internazionale, Christian Wolff (1679-1754), insegnò matematica e scienza per le discipline di questa Facoltà, ma soltanto corsi organizzati in classi annuali di grammatica, retorica, ecc. La ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...