Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] anche per analizzare il comportamento degli Stati nella politica internazionale. Per ragioni che discuteremo più avanti (v. capp campo della strategia militare e in quello dell'organizzazione industriale.
I giochi possono essere classificati in vari ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] l'annuncio di un importante concorso internazionale di matematica, patrocinato dal re di Svezia e Norvegia Oscar II per festeggiare il suo sessantesimo compleanno, che sarebbe avvenuto nel 1889. L'organizzazione della gara fu affidata al matematico ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le scuole di filosofia della matematica
Solomon Feferman
Le scuole di filosofia della matematica
I più importanti programmi di fondazione della [...] rigore, di chiarificazione concettuale e di esposizione e organizzazione sistematiche si era molto accresciuta. In particolare, l suo intervento dal titolo Mathematische Probleme al Congresso internazionale del 1900, era riconosciuto come uno dei più ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] nella comunità scientifica attraverso ricorrenti convegni internazionali specializzati sia negli Stati Uniti sia non sono però in grado di individuare se il reticolo è organizzato intorno a un solo vertice centrale o sotto-insieme di vertici, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] 1782 da Anton-Maria Lorgna e pensata per di più come un'organizzazione nazionale in un tempo in cui l'Italia era un insieme di 'educazione, nella ricerca e nell'impiego.
Un'impresa internazionale degli anni Novanta fu la riforma decimale dei pesi ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] nel ciclo produttivo, alle condizioni ergonomiche, organizzative e psicosociali del lavoro. Nell'ambiente di 'eradicazione del vaiolo rappresenta il maggior successo dell'azione internazionale in favore della salute e dell'iniziativa dell'OMS, ...
Leggi Tutto
Gioco
Thomas Crump
Definizioni e terminologia
La definizione di Huizinga
Secondo una definizione fornita nel 1938 dallo storico olandese Johan Huizinga nel suo studio Homo ludens, il gioco può essere [...] , o di una squadra, in una gerarchia ordinata che è parte dell'organizzazione 'globale' del gioco in questione. I campionati di calcio, nazionali o internazionali, ne sono un chiaro esempio. La classifica e la prestazione possono essere strettamente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] con una certa approssimazione. La Società econometrica internazionale viene costituita all'inizio degli anni Trenta e reso pubblico a Chicago nel 1949 nel corso di un convegno organizzato da Tjalling C. Koopmans (premio Nobel per l'economia nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Guido Castelnuovo
Pietro Nastasi
Guido Castelnuovo è stato, insieme a Corrado Segre (1863-1924), e ai suoi allievi Federigo Enriques e Francesco Severi (1879-1961), il fondatore della scuola italiana [...] , e successivamente di Tullio Levi-Civita, Severi, Enriques e Giuseppe Bagnera.
Nel 1908, Castelnuovo organizza, insieme a Volterra, il IV Congresso internazionale dei matematici, di cui è nominato segretario generale. In tale occasione entra a far ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Enrico Betti
Iolanda Nagliati
Enrico Betti fu uno dei più importanti matematici italiani del 19° sec.; ottenne risultati rilevanti in vari campi di ricerca: l’algebra, con gli studi sulla risoluzione [...] agosto 1900 a Parigi alla seduta inaugurale del secondo Congresso internazionale dei matematici, poi pubblicata in V. Volterra, Saggi scientifici non fu mai molto attiva.
Oltre all’organizzazione degli studi, un altro tema rilevante nella costruzione ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...