La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca
Sergej Sergeevic Demidov
La scuola matematica di Mosca
La matematica a San Pietroburgo e a Mosca
Nella seconda [...] Mosca si tenne nel 1935 la I Conferenza internazionale di topologia, alla quale parteciparono i maggiori prime pubblicazioni di Chinčin in questo campo. Nel 1925-1926 egli organizzò un seminario di teoria analitica dei numeri, cui presero parte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] sistema proporzionale, nelle questioni riguardanti l’organizzazione amministrativa del territorio e, soprattutto, storia italiana ed europea dell’istruzione superiore, Atti del Convegno internazionale di studi, Padova-Bologna (13-15 settembre 2006), a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Enrico Giusti
La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Costringere un movimento storico nell'ambito [...] Umanesimo matematico e della formazione di una comunità internazionale. L'invenzione della stampa aveva impresso una che dalla considerazione dei primi principî, secondo i quali era organizzato l'Universo, si diramava verso le singole discipline e di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Romano Gatto
Cristoforo Clavio
Cristoforo Clavio fu una delle figure più rappresentative della matematica del suo tempo. Benché non italiano, esercitò soprattutto in Italia la sua attività di studioso [...] mathematicis (1581), vale a dire l’organizzazione degli studi di matematica nelle scuole gesuitiche. e l’attività scientifica dei gesuiti nell’età di Galileo, Atti del convegno internazionale, Chieti (28-30 aprile 1993), a cura di U. Baldini, Roma ...
Leggi Tutto
GUCCIA, Giovan Battista
Aldo Brigaglia
Nacque da Giuseppe Maria e da Chiara Cipponeri il 21 ott. 1855, a Palermo. La famiglia paterna apparteneva a un ramo cadetto dei marchesi di Ganzaria, il cui titolo [...] . Righi. La fondazione può ben porsi all'interno della tendenza, già sviluppatasi a livello internazionale, a staccare l'organizzazione della ricerca matematica dalle sezioni delle varie accademie, dandole una struttura più flessibile e specializzata ...
Leggi Tutto
Alessandro Rosina
Sbatti la statistica in prima pagina
I giornali tendono sempre più spesso a fare uso di numeri, grafici e tabelle che a volte servono solo a fare colpo sui lettori. Come le cifre sulla [...] , sono tenuti a seguire standard condivisi a livello internazionale e sono vigilati dalla Commissione per la garanzia dell dell’Unione Europea a fini statistici.
■ OCSE. L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico cura la raccolta ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Roberto
Ana Maria Millán Gasca
Nacque a Roma il 24 ag. 1862 da Giovanni e da Giuditta Borghi.
Iscrittosi al corso di laurea in matematica presso l'Università di Roma, studiò con G. Battaglini [...] parte analitica algoritmica" (Giorgi). Al IV Convegno internazionale dei matematici (Roma 1908) lesse una comunicazione su culturali. Membro della Reale Commissione Vinciana, partecipò all'organizzazione della Mostra di Leonardo da Vinci e delle ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Ana Millán Gasca
Nacque a Pesaro il 3 apr. 1878 da Adrualdo, discendente del famoso fisiologo Luigi Galvani, e da Maria Poghetti.
Si laureò in statistica economica nel 1902 all'Università [...] la ricerca applicata e l'attività di tecnico dell'organizzazione statistica. Un'importante svolta nella carriera accademica e 1942 ritornò in Italia a causa della situazione politica internazionale e riprese l'attività didattica presso l'Università di ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...