CASTIGLIONI, Cesare
*
Nacque ad Arluno (Milano) il 14 gennaio 1806 da Giuseppe e da Rosa Pogliani. Dopo aver compiuto in Milano gli studi liceali, si laureò in medicina nell'università di Pavia nel [...] ai malati di guerra, e fino alla morte fu presidente del comitato milanese: questa organizzazione fu menzionata elodata all'estero, e nel 1866 nella conferenza internazionale tenutasi a Parigi fu assegnata al C. una medaglia d'argento.
L'Associazione ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Carlo
Alberto Zanobio
Nacque il 4 maggio 1888 a Ficulle allora in provincia di Perugia (oggi prov. di Terni) da Sante e da Ersilia Ottaviani, di origine umbra. Conseguì il diploma di laurea [...] modo di affermarsi anche in campo internazionale per la qualità dei lavori in essa presentati.
Dal 1960 al 1962 il D. fu anche presidente della Lega europea d'igiene mentale.
Nel 1962, insieme con il Tripi, organizzò il primo congresso nazionale di ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Mario
Raffaele Vizioli
Nato a Savigliano, presso Cuneo, il 15 ag. 1898 da Francesco e da Ester Alliana, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Torino nel 1922, e si indirizzò [...] ricevette un contributo della Fondazione Rockefeller per l'organizzazione di centri elettroencefalografici e per lo studio dell' , il G. godette di prestigio in campo clinico e scientifico internazionale. Nel giugno 1966 fondò con G.C. Reda la Rivista ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Pio
Giuseppe Armocida
Nacque in Moritalcino, (prov. di Siena) il 22 agosto del 1865 da Paolo e da Bernardina Bindocci. Egli seguì i primi studi nel ginnasio vescovile della sua città e al [...] sede fondò la cattedra di dermosifilopatia e provvide all'organizzazione della clinica e dei laboratori, attrezzandoli per la cura di xantoma dei diabetici. Nel 1909, alla conferenza internazionale della lebbra, presentò con A. Serra una memoria in ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Riccardo
Giuseppe Armocida-Pier Enrico Gallenga
Nato a Parma il 30 ag. 1904 da Camillo, clinico oculista dell'Ateneo parmense, e da Erminia Bazzi, si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] diagnostica ultrasonica in oftalmologia a Torino… 1968, Milano 1968, pp. 415-426); nel 1968 organizzò e presiedette il simposio internazionale di Torino, pubblicando le successive esperienze in tale settore in Ultrasonografia clinica dell'occhio e ...
Leggi Tutto
DONATELLI, Renato
Emilio Respighi
Nacque a Morino (prov. dell'Aquila) il 16 luglio 1927 da Angelo, perito industriale e costruttore edile, e da Maria Sebastiani. Con la famiglia, di origine ternana, [...] dell'ospedale Maggiore di Milano Niguarda in campo internazionale.
Furono di quel periodo gli studi sull'arresto per l'elevata professionalità della scuola e per la grande efficienza dell'organizzazione.
Primo in Italia, e fra i primi in Europa, il D ...
Leggi Tutto
FLARER, Francesco
Mario Crespi
Nacque a Pavia, in una famiglia di origine altoatesina, da Severo e da Maria Miazza, il 24 dic. 1899. A diciassette anni partì volontario per il fronte. Durante il servizio [...] direttivo e direttore del Centro per la cinematografia scientifica, una delle prime organizzazioni universitarie, interfacoltà italiane; nel 1972 curò che al congresso internazionale di dermatologia a Padova e a Venezia fosse dedicata una sezione ai ...
Leggi Tutto
GUAITA, Luigi
**
Nato a Bergamo il 1° marzo 1851, compì nella sua città gli studi secondari, segnalandosi subito per diligenza e valore: nell'ultimo anno di liceo, 1868, fu premiato al concorso Maccarani [...] direzione, il G. si dedicò con grande energia all'organizzazione e al potenziamento della struttura, che sotto la sua guida delle scienze mediche, III (1885), pp. 481-495, in Giorn. internazionale delle scienze mediche, n.s., VIII (1886), pp. 217-227 ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Antonio
Giuseppe Armocida
Giovanni Verga
Nacque a Como il 12 ag. 1879 da Giovanni e da Giulia Perti. La famiglia era originaria di Laglio, sul lago di Como. Il padre fu un rinomato chirurgo, [...] docenze in chirurgia pediatrica e dirigendo l'organizzazione di una delle prime scuole italiane ove d. Soc. storica comense, XLV (1974-1977), pp. 206 ss.; V. Bianchi, A. C. chirurgo di fama internazionale, in Como romantica, Como1976, pp. 53 ss. ...
Leggi Tutto
BABUDIERI, Brenno
Beniamino Cacciapuoti
Nacque a Trieste il 15 maggio 1907 da Antonio Babuder, direttore didattico della amministrazione austro-ungarica, e da Mary Gangadi, insegnante di origine greca.
Conseguita [...] sua attività di ricercatore, il B. manteneva stretti rapporti di collaborazione con la comunità scientifica internazionale, quale organizzatore, moderatore, relatore dei più importanti convegni e simposi sugli argomenti da lui studiati.
La malattia ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...