MALCOVATI, Piero
Ettore Calzolari
Nacque da Angelo e da Maria Lardera il 12 apr. 1902 a Pavia, dove, concluso il primo ciclo di studi e vinto il concorso per un posto di alunno del collegio Ghislieri, [...] alla comunità scientifica in occasione di un simposio internazionale svoltosi a Roma; il metodo psicoprofilattico fu (1948), pp. 75-80; Storia, compiti, organizzazione della profilassi prematrimoniale, in Profilassi prematrimoniale, Bologna 1949, ...
Leggi Tutto
GERBASI, Michele
G. Roberto Burgio
Nacque a Monreale (Palermo) il 4 genn. 1900 da Rosario, insegnante di discipline classiche, e da Antonina Comella. Arruolatosi volontario nel 1917, all'inizio del [...] 299-312; Le anemie megaloblastiche dell'infanzia, in Pediatria internazionale, IX [1959], pp. 355-365). Ancora in campo Nel 1968 prese attivamente parte all'assistenza e all'organizzazione dei soccorsi alla popolazione della Valle del Belice (Trapani ...
Leggi Tutto
LORIGA, Giovanni
Mario Crespi
Nato a Osilo, presso Sassari, il 18 maggio 1861, studiò medicina e chirurgia all'Università di Roma. Dopo avere conseguito la laurea, frequentò la clinica medica universitaria [...] all'età di 70 anni. Membro della Commissione internazionale permanente per la medicina del lavoro, dopo il XX (1951), pp. 51-54; A. Figueroa, L'Ispettorato del lavoro. Organizzazione - Funzioni - Poteri, Cesano Boscone 1979, pp. 11-15; G. Berlinguer, ...
Leggi Tutto
CANDIA, Marcello
*
Nacque a Portici (Napoli) da Camillo e da Luigia Mussato il 27 luglio 1916.
La famiglia, residente a Milano, si trovava nel capoluogo campano dal 1913, quando il padre del C. - già [...] CUAMM (Collegio universitario aspiranti medici missionari) e appoggiando l'azione dell'AFI (Ausiliarie femminili internazionali): in particolare egli organizzò, insieme con Tina Belgiojoso, in via Kramer, presso la sede del "Ceppo", un ambulatorio ...
Leggi Tutto
FALCHI, Giorgio
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Pavia il 12 febbr. 1895 da Francesco, titolare della cattedra di clinica oculistica di quell'università, e da Grazietta Cocco. Dopo aver conseguito la [...] pavese egli seppe farsi apprezzare soprattutto per l'originalità di organizzazione dei metodi di insegnamento e di ricerca, per l'apertura Accademia dei Fisiocritici in Siena, alla Società internazionale di microbiologia, alla Società di biologia ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Vittorio
Liberata Cerasani
Nacque 9 marzo 1914 a Caserta, da Giovanni e da Rosa Cardassi. Compì gli studi superiori nella sua città natale e quindi, sull'esempio del fratello maggiore Gaetano, [...] generale e speciale, all'inquinamento delle acque marine utilizzate per la balneazione, all'organizzazione della sanità. Al congresso internazionale di microbiologia del 1953 richiamò l'attenzione sul pericolo potenziale dell'impiego degli esteri ...
Leggi Tutto
CIARROCCHI, Gaetano
*
Nacque a Sant'Elpidio a Mare (Ascoli Piceno) nel 1857 da Luigi e da Lucia Monti. Superati brillantemente gli studi classici nel ginnasio-liceo di Fermo, ottenne un posto nel Collegio [...] . 385-390).
Socio fondatore e per molti anni segretario della Società italiana di derniatologia e sifilografia, il C. organizzò il VII congresso internazionale di dermatologia e sifilografia che si tenne a.Roma nell'aprile 1912.
Morì a Roma il 15 nov ...
Leggi Tutto
COTTINI, Gian Battista
Giuseppe Armocida
Nacque da Emilio e da Rosa Pigati il 13 sett. 1903 a Frosolone (Campobasso), dove il padre, di origine lombarda, era impiegato governativo. Seguendo la famiglia [...] Congresso internazionale sulla lebbra a Tokio nel 1958. Fu anche socio fondatore della Società italiana di istochimica.
Riconoscimenti ufficiali gli vennero da molti paesi del mondo per la sua attività universitaria e clinica. Patrocinò e organizzò ...
Leggi Tutto
COZZOLINO, Vincenzo
Domenico Celestino
Nacque a Napoli, sezione Barra, il 24 marzo 1853 da Domenico e Carmela Borrelli. Rimasto orfano di padre all'età di dieci anni, trascorse la giovinezza in condizioni [...] a Parigi, Londra e Vienna per studiare l'organizzazione delle cliniche di otorinolaringoiatria. Nella capitale austriaca e patologica dell'orecchio presentati al congresso medico internazionale di Mosca del 1897. Particolare successo ebbe anche ...
Leggi Tutto
BO, Angelo
Narciso Nada
Nato il 21 maggio 1801 a Sestri Levante da Giovanni Battista e da Chiara Ricci, iniziò gli studi di medicina a Parma e li proseguì a Bologna alla scuola del Tommasini, conseguendo [...] Come delegato degli Stati sardi partecipò nel 1851 al Congresso internazionale di Parigi, riunitosi per studiare la preparazione di un nei dibattiti sui problemi sanitari o concernenti l'organizzazione del servizio sanitario. A questo proposito prese ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...