Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] per la scelta delle notizie e dei commenti, a un'organizzazione la cui concezione del mondo sia nota e accettata in effettuata da un ente fornito, in sede sia nazionale che internazionale, di credito sufficiente per imporre l'accordo; il che vuol ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] tutto il resto della sua vita a Parigi, ove formò un'organizzazione - la Ligue de la patrie arabe - di cui probabilmente era con sempre maggior successo, di mobilitare la loro comunità internazionale, islamica o araba che fosse; e, ironia della ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] chiama "sostituzione dei fini", ossia il fatto che "l'organizzazione, da mezzo per raggiungere uno scopo, diviene fine a se centrale negli studi sul potere e viene ad assumere rinomanza internazionale. Il contributo di Lasswell è legato a un libro ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] penisola al nuovo ordine, ma apriva anche una questione internazionale non di poco conto: se non si consentiva al c’era un certo fermento nel mondo liberale dotato di organizzazioni non molto strutturate, ma comunque presenti, che facevano capo ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] , l’Alleanza delle democrazie socialiste o Fratellanza e poi l’Alleanza internazionale della democrazia socialista, che avevano per obiettivo «la propaganda pubblica, l’organizzazione segreta della società e la sollevazione effettiva a mano armata ...
Leggi Tutto
Partecipazione
GGiuliano Urbani
di Giuliano Urbani
Partecipazione
Sommario: 1. Significati e dimensione politica della parola. a) L'evoluzione storica del fenomeno partecipativo. b) L'analisi politologica [...] non più del 2-3% era membro di qualche organizzazione politica; meno dell'1% decideva di presentarsi candidato a
Bobbio, N., Crisi di partecipazione: in che senso?, in ‟Rivista internazionale di filosofia del diritto", 1970, XLVII, pp. 55 ss.
Cotta, ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] ai processi di integrazione con l'economia europea, alla formazione di strutture di sicurezza, al funzionamento delle organizzazioniinternazionali e particolarmente a quelle che tutelano i diritti civili in ogni Stato del mondo. I rischi che ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] e soprattutto all'instancabile opera di promozione e di organizzazione di Henry Baxter Adams (alla John Hopkins University dal ancora più complesso se ci si sposta sul piano internazionale.
Qui egualmente risalta la forte presenza marxistica, che, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] superiore a quello di tutti gli altri paesi dell'OCSE (l'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, OECD per gli nel 1953, della costituzione del primo grande centro internazionale di ricerca, il Centro Europeo per la Ricerca ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] quale si svolgeva un duello mortale fra modelli di organizzazione sociale mutuamente esclusivi: la 'società chiusa' totalitaria in parte, diverse da quelle che hanno dominato la scena internazionale nel XX secolo; ma non è punto cambiata la visione ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...