(XIV, p. 220; v. africa orientale italiana, App. I, p. 62; eritrea, App. II, i, p. 868; III, i, p. 567; V, ii, p. 136; etiopia, App. IV, i, p. 730)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
L'E., [...] - il cui assetto era stato definito dai trattati internazionali dell'inizio del Novecento -, ma sembrava alimentato anche i due paesi avevano stabilito buoni rapporti, e dall'Organizzazione dell'unità africana.
bibliografia
R. Pateman, Eritrea takes ...
Leggi Tutto
ROOSEVELT, Franklin Delano (XXX, p. 101; App. I, p. 982)
Roberto LOPEZ
Samuel Hugh BROCKUNIER
Il polso sicuro di R., il suo coraggioso ottimismo e la sua risolutezza nello staccarsi dalle tradizioni [...] classi inferiori venne definita demagogia e il suo intervento nella sfera internazionale fu detto imperialismo. I nazisti e i fascisti non furono i fede nella possibilità e necessità di una organizzazione futura delle Nazioni Unite, che avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 643; App. IV, i, p. 250; V, i, p. 343)
Geografia umana ed economica di Anna Bordoni
Popolazione
Rispetto ai decenni precedenti la distribuzione territoriale della popolazione (che nel 1998, secondo [...] alcuni indicatori relativi alle condizioni sanitarie e all'organizzazione dell'istruzione (a metà degli anni Novanta si tuttavia compromettere i rapporti con il Fondo monetario internazionale. Le elezioni legislative del 30 marzo 1999 registrarono ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Brookline, Mass., il 29 maggio 1917; figlio di ricco finanziere di origine irlandese e di religione cattolica, che era stato dal 1937 al 1940 ambasciatore a Londra, J. K. studiò ad [...] grave recessione economica e in piena crisi di orientamento in politica internazionale. Molte riserve destava invece l'appartenenza di K. alla Massachusetts, che disponeva peraltro di una fortissima organizzazione elettorale. K. fu così eletto nella ...
Leggi Tutto
Uomo politico bulgaro, nato il 18 giugno 1882 a Radomir. Nel 1902, dopo studî compiuti in modo non regolare per la povertà della sua famiglia, si dedicò all'organizzazione del movimento operaio bulgaro, [...] sotto l'imputazione di esserne l'autore. Il processo che ne seguì lo rese noto in una più vasta cerchia internazionale, soprattutto per la fermezza del suo atteggiamento, per la singolare abilità con la quale passò da accusato ad accusatore. Il ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] della Federazione Russa), dalla sede del Parlamento russo organizzò e guidò la lotta contro i golpisti che Iivonen, New York 1991; E. Shevardnadze, Crisi del potere e diplomazia internazionale, Roma 1991; M.A. Goodman, Gorbachev's retreat: the Third ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] movimento turistico ha retto con una certa fatica alle psicosi del terrorismo internazionale e alla decisa concorrenza di nuove mete di vacanza meno costose e meglio organizzate. In particolare, il lieve calo degli arrivi totali (sugli 82 milioni di ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] ) si erano svincolate dalle limitazioni delle convenzioni internazionali, si era praticamente arrivati alla libertà degli armamenti di navigare per settimane in grandi fondali, richiedono nuove organizzazioni di caccia e di convogli. E su tutti i ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] XII. - Porti, vie fluviali e ferrovie (articoli 321-386).
Parte XIII. - Lavoro (articoli 387-427). - Stabilisce l'organizzazione e la disciplina internazionale del lavoro, e l'istituzione di un ufficio apposito presso la Lega delle nazioni.
Parte XIV ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] 1945 come comandante di una divisione partigiana "Garibaldi") organizzasse lo sciopero nello stabilimento della Fiat-Mirafiori a Torino. intime e profonde esigenze, all'ambiente "nazionale e internazionale in cui si è mossa", prospettata "come un ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...