'
(VII, p. 65; App. I, p. 280; II, i, p. 410; III, i, p. 240; IV, i, p. 297; V, i, p. 391)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
In assenza di dati demografici recenti (l'ultimo censimento [...] nell'ottobre 1991, provocò la mobilitazione dell'opinione pubblica internazionale e accrebbe l'isolamento della B. che, per controbilanciare arresti avvenuti nella prima metà del 1996.
L'organizzazione del consenso da parte del regime ruotò attorno a ...
Leggi Tutto
Nel decennio successivo al 1948 l'A. C. italiana ha registrato una espansione organizzativa, di cui sono indice le cifre degli iscritti (da 2.275.000 nel 1948 a 3.372.000 nel 1959) e lo sviluppo delle [...] ), e che ha preparato il secondo Congresso, tenutosi nel 1957. Funzioni di permanente collaborazione tra tutte le OrganizzazioniInternazionali Cattoliche ha la "Conferenza delle OIC" che ha costituito centri specializzati presso le Nazioni Unite, l ...
Leggi Tutto
TAGIKISTAN
*
Emma Ansovini
(XXXIII, p. 179; App. III, II, p. 895; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
La Repubblica socialista sovietica del [...] il 2 marzo 1992 e dal 1993 è membro del Fondo monetario internazionale e della Banca mondiale.
Nel corso del 1992-93 la regione è del 1993 restringendo sostanzialmente le libertà di espressione e organizzazione fino a mettere fuori legge i partiti di ...
Leggi Tutto
. Camera dei deputati (VIII, p. 529 e App. I, p. 348). - La Camera dei deputati che con la istituzione del collegio unico nazionale (24 marzo 1929) in forza della riforma Rocco aveva perduto ogni origine [...] ad emanare amnistia ed indulto, autorizza la ratifica dei trattati internazionali, concede la fiducia al governo e la revoca mediante mozione del lavoro rispondono, nel quadro dell'organizzazione sindacale, al criterio della difesa collettiva ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] l'attenzione internazionale, in particolare degli Stati Uniti, che vi scorgevano il possibile terreno di insediamento di un Islam fondamentalista. Il vuoto istituzionale offriva in effetti spazio alla diffusione di organizzazioni caritatevoli di ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Magali Steindler
(XXXII, p. 99; App. II, ii, p. 860; III, ii, p. 773; IV, iii, p. 370; V, v, p. 54)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La stima più [...] e dell'America Settentrionale. Nel 1993 il Comitato internazionale della Croce Rossa rese noti dati secondo i quali il 1998: nonostante le difficoltà che via via si opponevano all'organizzazione di incontri fra le parti avverse, nel corso dell'anno ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544 e App. I, p. 378)
Marina EMILIANI SALINARI
Enrico MACHIAVELLI
Popolazione (p. 547). - Secondo il censimento del 1946 lo Stato libero d'Irlanda contava 2.953.452 ab. (2.968.420 nel [...] del nazionalismo irlandese, che faceva capo all'organizzazione clandestina della cosiddetta "Irish Republican Army", Fáil; ciò indusse De Valera (meno forte anche sul piano internazionale, per l'ostinato veto posto dall'URSS all'ammissione dell' ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
*
(XXXI, p. 957; App. II, II, p. 843; v. cecoslovacchia, in questa Appendice)
Stato indipendente, con la denominazione di Repubblica Slovacca, istituito il 1° gennaio 1993 e, unitamente alla [...] 1991, fuoriuscito dal VPN, Mečiar costituì una nuova organizzazione, il Movimento per una S. democratica (HZDS, CSCE, Consiglio d'Europa, FMI e Banca mondiale) e accordi internazionali, fra cui quello di associazione con l'Unione Europea. Nonostante ...
Leggi Tutto
Mozambico
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(XXIII, p. 992; App. II, ii, p. 368; III, ii, p. 176; IV, ii, p. 535; V, iii, p. 577)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Secondo [...] già previste per il 1996, il tema dell'organizzazione territoriale dello Stato divenne un terreno di scontro tra il 38,8% e 117 seggi ottenuti dalla RENAMO).
Sul piano internazionale, la fine del regime segregazionista in Sudafrica e l'elezione alla ...
Leggi Tutto
Haiti
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
'
(XVIII, p. 315; App. I, p. 705; II, i, p. 1175; III, i, p. 805; IV, ii, p. 127; V, ii, p. 549)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Dopo un rallentamento [...] , non riuscì a rompere l'isolamento internazionale del paese (il governo presieduto da M. Bazin fu riconosciuto dal solo Vaticano), né a ottenere la fine delle sanzioni economiche decretate dall'OSA (Organizzazione degli Stati Americani) all'indomani ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...