PANEUROPA (XXVI, p. 189)
Francesco CATALUCCIO
Con il "Manifesto europeo" redatto il 21 gennaio 1931 dalla Commissione della Società delle Nazioni si concluse in modo negativo l'unica iniziativa politica [...] decadenza. Le singole nazioni europee non avevano ormai il peso internazionale del passato e l'unica via per far sentire una e ad altre correnti minori. Dal MFE è stato organizzato a Roma il secondo congresso dell'Union Européenne des fédéralistes ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Claudio Lodici
(App. III, II, p. 782)
Giornalista, storico e uomo politico, morto a Roma il 4 agosto 1994. Collaboratore, tra gli altri, dei settimanali Il Mondo, Epoca, Panorama, [...] ottobre 1985, S. fu protagonista della grave crisi internazionale determinata dal sequestro della nave Achille Lauro da territorio nazionale concessa al capo della fazione dell'Organizzazione della Liberazione Palestinese, Abū Abbas, intercettato ...
Leggi Tutto
TRILATERALE (Trilateral Commission)
Antonello Biagini
Organizzazione intennazionale fondata nel 1973 per iniziativa di D. Rockefeller, presidente della Chase Manhattan Bank, e diretta fino al luglio [...] , W. F. Mondale e Z. Brzezinski, altri aderenti dell'organizzazione si sono affermati ai vertici del governo americano: C. R. paesi socialisti, sulla creazione di un nuovo "sistema internazionale", politico ed economico. È sul piano dei rapporti ...
Leggi Tutto
SUSLOV, Michail Andreevič
Domenico Caccamo
Uomo politico e ideologo sovietico, nato da famiglia contadina a Šachovskoj, villaggio dell'attuale oblast′ di Uljanovsk, il 21 novembre 1902. Membro del partito [...] di sopra del dato economico il ruolo ideologico e organizzativo svolto dai quadri del partito.
Bibl.: Raccolte di ivi 1973 (trad. it., Il marxismo-leninismo dottrina internazionalista della classe operaia, Milano 1976); Na putjach stroitel'stva ...
Leggi Tutto
GHEDDAFI (el-Qadhdhāfī), Mu‛ammar
Paolo Minganti
Nato nel 1942 in una tribù berbera arabizzata nomadizzante al confine fra Tripolitania e Fezzan (ma secondo altre fonti è nato nel 1938 a Misurata), [...] e di rappresentanza per permettergli di dedicarsi all'organizzazione ideologica; sembrò, ma non fu, un tentativo com'è accaduto in altri paesi. La Terza teoria internazionale, annunciata nel maggio 1973, quale "alternativa al materialismo ...
Leggi Tutto
KOHL, Helmut
Hartmut Ullrich
Uomo politico tedesco, nato a Ludwigshafen (Palatinato) il 3 aprile 1930. Di modesta famiglia cattolica, compì gli studi universitari di legge, scienze politiche e storia. [...] alla carriera politica. Dapprima vice-presidente dell'organizzazione giovanile democristiana regionale, poi membro della direzione di Germania. Cogliendo un irripetibile momento storico e internazionale, in cui convergevano il sostegno degli USA, l ...
Leggi Tutto
KOMINFORM (App. II, 11, p. 141)
Francesco CATALUCCIO
Il Kominform (Ufficio informazioni dei partiti comunisti), dopo l'espulsione clamorosa della Iugoslavia nel 1948, continuò ad affiancare con notevole [...] politica di resistenza sovietica alle iniziative di organizzazione politico-economico-militare dell'Europa occidentale promossa Come era successo per il Komintern, allorché la tensione internazionale cominciò ad attenuarsi dopo il 1954, e il governo ...
Leggi Tutto
RHEE, Syngman
Uomo di stato coreano, nato il 26 aprile 1875 nella provincia di Whanghai. Ricevette una compiuta educazione di tipo cinese classico; entrato a studiare in una scuola metodista di Seul, [...] studiò alla Harvard Univ. e a Princeton, laureandosi in diritto internazionale. Ritornato in Corea, dopo l'annessione del suo paese al Giappone fu ardente irredentista e organizzò i sanguinosi moti del 1919. Eletto presidente dell'effimera repubblica ...
Leggi Tutto
WALDHEIM, Kurt
Antonello Biagini
Uomo politico austriaco, nato a St. Andrä-Wörden, nella Bassa Austria, il 21 dicembre 1919, da una famiglia di origine boema. Dopo aver frequentato i corsi dell'Accademia [...] il 22 dicembre 1971 fu eletto segretario generale dell'organizzazione. Profondo conoscitore dei meccanismi delle Nazioni Unite, ha mediazioni nelle più complesse controversie della politica internazionale (Estremo Oriente, Vicino Oriente, Africa) ...
Leggi Tutto
Mazzini, Giuseppe
Patriota e uomo politico (Genova 1805 - Pisa 1872). L’ambiente familiare contribuì a dare al giovane Mazzini una formazione severa sulla quale ebbero indubbi riflessi gli ideali democratici [...] che da essa avrebbe avuto inizio. Per liberarla egli organizzò nella primavera 1870 una spedizione che sarebbe dovuta partire dalla Nel 1864 la partecipazione alla fondazione della Prima internazionale lo aveva visto opporsi ai marxisti e agli ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...