L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] Grande alle radici dell’Europa, Atti del Convegno internazionale (Città del Vaticano 18-21 aprile 2012), in da Flavius Gavianus a Costantina (CIL VI 40790). Sull’organizzazione del sistema burocratico costantiniano: C. Kelly, Bureaucracy and ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] dell’XI secolo orientano la Chiesa verso un’organizzazione che accresce le prerogative dei pontefici, si II’s Opponent, Innocent IV, as Melchisedek, in Atti del Convegno Internazionale di Studi Federiciani (10-18 dicembre 1950), Palermo 1962, pp. 53 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] è ivi saldamente incorporata nella dottrina e nell’organizzazione della ‘scuola’. Il presupposto è che e il mondo di Leon Battista Alberti, Atti dei Convegni internazionali del Comitato nazionale VI centenario della nascita di Leon Battista Alberti ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] , dove venivano stoccate le merci provenienti dalle intense attività commerciali organizzate dai mercanti fenici, sia in ambito regionale sia su circuiti internazionali. Tale ipotesi risulta del resto confermata dalla ceramica rinvenuta all’interno ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] de' Medici, dopo il fallito attentato organizzato contro il principale esponente ugonotto, l' la Curia Romana, in San Carlo e il suo tempo. Atti del Convegno Internazionale nel IV centenario della morte, Milano 21-26 maggio 1984, I, Roma 1986 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] d'Inghilterra. Fra i molti e gravi problemi di politica internazionale che aveva ereditati dai suoi predecessori, B. VIII ebbe la snaturò totahnente: un vero colpo di mano, organizzato e diretto da Sciarra Colonna ed ispirato naturalmente a ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] probabilmente, nella sua prima origine, alla difficoltà di organizzare il reclutamento quando il reddito del feudo non bastava 'puer Apuliae'. Storia arte cultura. Atti del Convegno internazionale per l'VIII centenario della nascita di Federico II ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] e i suoi colleghi tentarono di contrastare il velato razzismo della pratica scientifica contemporanea, organizzando progetti scientifici internazionali che prevedevano la partecipazione, in condizioni paritarie, delle nazioni non occidentali. Essi ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] Gr. 1115, "Byzantion", 54, 1984, pp. 634-37.
Organizzazione della Sede apostolica e decretali:
E.Ch. Babut, La plus des martyrs romains. État de la recherche, in Atti IX Congresso Internazionale di Archeologia Cristiana, I, Roma 1978, pp. 275-302.
J ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] caduta della domanda di materiale bellico innescò una crisi a scala internazionale che, tra la fine del 1919 e la metà del 26.
32 Infatti Gustavo De Santis indica in 30 gli scioperi organizzati dai sindacati tra il 1915 e il 30 settembre 1918 ma dice ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...