Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] superiorità dimostrata sui bizantini in termini di organizzazione militare e politica. Per Critobulo inoltre leggenda turco-bizantina del pomo rosso, in Atti del V Congresso Internazionale di Studi Bizantini (Roma, settembre 1936), Roma 1939, pp. 542 ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] stava conquistando il mondo, ma quando il proletariato, finalmente organizzato, stava diventando una minaccia per l'ordine borghese. Il sottolinea che la tranquillità e la pace internazionale dipendono essenzialmente dalla fedeltà a questo precetto ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] delle menti nel Codice Teodosiano XVI: il rogo dei libri, in Organizzare, sorvegliare, punire: il controllo dei corpi e delle menti nel diritto della tarda antichità, XIX Convegno internazionale (Spello, Perugia 25-27 giugno 2009), in corso di stampa ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] e che contribuirono a renderlo celebre a livello internazionale – il primo successo letterario di Burckhardt, Die ’Università di Berlino. Accanto alle sue grandi doti di organizzatore scientifico e culturale, ciò che svolse un ruolo fondamentale ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] di composizione della lista delle province italiciane fosse organizzato in base al prestigio che esse avevano nel tetrarchico, in Costantino prima e dopo Costantino, Atti del Convegno internazionale (Perugia, Spello 27-30 aprile 2011), a cura di G ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] particolare attenzione: l’attività dell’Accademia Romanistica Costantiniana di Perugia, con la sua organizzazione di un’importante serie di convegni internazionali, a partire dal 1973; e l’ampia riflessione sull’economia e la società tardoantiche ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] fu giudicato in contumacia da un concilio della Chiesa egiziana organizzato da Pietro (dunque tra il 306 e il 311), bilan des vingt dernières années, in Atti del XXII Congresso Internazionale di Papirologia (Firenze 23-29 agosto 1998), a cura di ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] parte integrante dell’Impero non solo in quanto struttura organizzata da regolare in vista dell’ordine pubblico, ma Da Roma alla Terza Roma’, Studi. Atti del III Seminario internazionale di studi storici, III, Napoli 1986.
6 Conciliorum oecumenicorum ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] spettacolo teatrale è già sottolineato dalle sue strutture organizzative: la πόλιϚ è il committente e il Milano e il suo territorio in età comunale, Atti dell'XI Congresso internazionale di studi sull'alto Medioevo, Milano 26-30 ottobre 1987, Spoleto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] e scientifica, soltanto l'italiano era una lingua internazionale. All'interno di uno Stato, gli studiosi potevano gotta come Pierre Michon Bourdelot (1610-1684).
La loro esperienza organizzativa di solito non era legata alla corte o ai salotti ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...