Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] centro dell’attività di Costantino, tuttavia, rimaneva l’organizzazione del grande concilio, in cui i vescovi, pure tardive, in La terza età dell’epigrafia, Atti del Colloquio internazionale AIEGL-Borghesi (Bologna 9-11 ottobre 1986), a cura di ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] (maggio 1238).
Le finalità, le procedure, l'organizzazione dei processi, l'incertezza sostanziale dei criteri di ): questa serie è adesso sorretta da un Bollettino della Società internazionale di studi francescani, "Franciscana", 1, 1999, diretto da ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] profitto e la costituzione di un mercato, interno e internazionale, non più limitato alle merci di lusso. Nel contrasto particolare di norme, cioè a quelle che un gruppo sociale organizzato politicamente - sia esso una tribù o lo Stato o qualsiasi ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] una parte dei suoi vecchi domini) o una garanzia internazionale sulla condizione del pontefice, interessando le altre potenze. Invece di esilio e l’altra i criteri per l’organizzazione amministrativa della Curia nell’eventualità di una fuga.
Come ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] nell'autunno del 1553 trattò infine con Carlo V l'organizzazione di una nuova spedizione, C. 1 volle assicurarsene la Rivista stor. ital., XCII (1980), pp. 432-69. Sulla politica finanziaria internazionale di C. I, cfr. G. v. Pölnity, C. I M. und ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] storico, tuttavia, avrebbe avuto l’avventatezza di organizzarli in uno scritto durante il regno del figlio, le Julio-Claudiens, in Epigrafia e ordine senatorio, Atti del Colloquio internazionale AIEGL (Roma 14-20 maggio 1981), I, Roma 1982, pp. ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] a rafforzare i poteri di fatto nell'organizzazione dello stato e della società ‒ fino all con l'assumere i caratteri di una grande impresa scientifica internazionale, volta a raccogliere, accertare filologicamente, ordinare e presentare tutti ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] Luigi Sturzo nella storia d’Italia, Atti del Convegno internazionale di studi (Palermo-Caltagirone 1971), 2 voll., Roma , p. 53.
27 L. Sturzo, Sintesi sociali. Le organizzazioni di classe e le Unioni professionali: scritti pubblicati su «La cultura ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] e di prodotti, che a metà del secolo diventano internazionali con la celebre Esposizione di Londra del 1851, da a Parigi sotto la direzione di Henri-Victor Regnault, provvide a organizzare su nuove basi l’insegnamento e il laboratorio di Fisica, ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] accuse e sospetti compromettenti per la stabilità dell’organizzazione imperiale e della sua persona. In base ai Iranian Contingents in Byzantine Army, in La Persia e Bisanzio, Convegno internazionale (Roma 14-18 ottobre 2002), Roma 2004, pp. 257-258. ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...