Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] tra essi anche quelli legati ai suoi livelli organizzativi. La parte principale del libro consiste nell’
4 J. Vogt, Die constantinische Frage, in Relazioni del X Congresso Internazionale di Scienze Storiche, Roma 4-11 settembre 1955, II, Storia dell’ ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] attraverso il crollo delle esportazioni e la distruzione dei mercati internazionali di capitali, cui fin dai primi del 1926 (dopo e XIX sec., Bologna 1981, pp. 265-304. Per l'organizz. e le vicende delle classi lavoratrici, si vedano G. Piemontese, ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] gioco forza a contatto con riflessioni sul problema dell’organizzazione dello Stato, dei poteri del governo, del ruolo del partito e via elencando. In parallelo i vari sconvolgimenti internazionali, dalle vicende della repubblica di Weimar e dell ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] tutto il resto della sua vita a Parigi, ove formò un'organizzazione - la Ligue de la patrie arabe - di cui probabilmente era con sempre maggior successo, di mobilitare la loro comunità internazionale, islamica o araba che fosse; e, ironia della ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] sfondo neoguelfo, agganciandosi ai motivi di carattere internazionale, che inducevano a vedere margini di flessibilità del rivestì per molti anni un ruolo centrale nel movimento cattolico organizzato. Sorta tra 1867 e 1868, la società poco per volta ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] passato al campo imperiale), era stato infatti il Farnese ad organizzare l'arrivo a Roma e ad assegnare posti di rilievo, forte del sostegno dell'Inghilterra. Un contesto interno ed internazionale, politico e militare, che obbligò P. ad accettare la ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] (IV-V secolo), Milano 2011, pp. 279-289; J. Vogt, Organizzazione ecclesiastica e clero, in Storia della Chiesa, a cura di H. Jedin in Nuovi modi per la formazione del diritto, Atti del convegno internazionale (Roma 2-3 giugno 1987), a cura di G. Piva, ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] dinamicità alla sua azione, quanto la raggiunta efficienza di organizzazione e di lavoro. Nel 1970 venne pubblicato il « Vaticano II: preparazione e primo periodo, Atti del Colloquio internazionale (Milano 1983), Brescia-Roma 1985. Su Lercaro, ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] contesto e sembra trovare accelerazione grazie alla situazione internazionale, dove la resa dei conti tra la Francia di un diffuso consenso sociale, il ruolo della statualità nell’organizzazione della vita civile.
Bibliografia
P. Bagnoli, L’idea ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] "partito" filocuriale, oramai coordinato in una sorta di "internazionale ultramontana" (D. Vanysacker, pp. 183 ss.). In questo nell'antico Foro la Repubblica Romana. Mentre si andava organizzando il nuovo governo democratico, il vecchio papa non si ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...