Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] sviluppi, gli esiti, che hanno certamente un respiro internazionale. È stato questo, probabilmente, il limite delle del rifiuto del nuovo Stato, mostrava anche la capacità organizzativa degli intransigenti e la tenacia con cui portavano avanti le ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] interessi particolari, spesso illeciti.
In questo contesto si è determinata l'espansione della criminalità organizzata, modernizzata e inserita nei circuiti internazionali, pur con i vecchi nomi di mafia, camorra e 'ndrangheta. Anch'essa è riuscita ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] attribuì lo status di osservatore permanente, e negli anni successivi dalla maggior parte degli Stati e da numerose organizzazioniinternazionali.
Sul piano dello scontro armato, la situazione si fece più grave dalla fine degli anni Settanta, quando ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] NATO, e i sistemi di sicurezza regionali come l'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE), oppure globali come le Nazioni Unite. Gli attori principali delle relazioni internazionali sono, come si è detto, gli Stati. Gli studi ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] II, che si impegna in una sistematica opera di organizzazione del nuovo Senato al fine di avvicinarlo al modello , Constantin et le sénat, in Atti del Secondo convegno internazionale dell’Accademia romanistica costantiniana, Perugia 1976, pp. 51-69 ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] Sovietica per svolgere un’inchiesta, su invito dell’Internazionale contadina, il Krestintern, sulla realtà delle campagne russe 1943 e comprende tre diverse esperienze politiche e organizzative: il Movimento dei cattolici antifascisti (o cattolici di ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] movimento operaio, che nei decenni precedenti si era andato organizzando attraverso sindacati e partiti di massa, e che finì per lacerarsi fino a determinare il crollo della seconda Internazionale. La guerra segnava dunque una netta cesura nell’Età ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] libertà' (v. Bush, 2002), ma si renderebbe altresì necessaria una nuova interpretazione del diritto internazionale e del ruolo delle organizzazioniinternazionali - innanzitutto del Consiglio di Sicurezza dell'ONU, ma anche della NATO e delle altre ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] ancora che non riescono a uscire dalle pastoie della criminalità organizzata e dell'illegalità diffusa.
Per il Sud l'impatto significativi. In pochi anni, le presenze del turismo internazionale nelle regioni meridionali raddoppiano, da 10,5 milioni ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] del come restituire il potere politico ai civili. Se la loro organizzazione mantiene la fiducia in se stessa e produce risultati, i militari Unite, operando come una sorta di gendarmeria internazionale talvolta in coordinamento con i caschi blu nelle ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...