Città, Regno di Sicilia, demaniali
Andrea Romano
Le peculiari vicende del Regnum Siciliae rendono opportuna una rapida premessa sulle strutture del Regnum prima del riassetto federiciano. Va avvertito, [...] , secondo un modello riportabile all'organizzazione politico-amministrativa bizantina, cui il legislatore assolutismo di Giustiniano e di Federico II, in Atti del Convegno internazionale di studi federiciani. VII centenario della morte di Federico II ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] chiuso, pensando all’ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite) come a una sorta di assemblea di popoli, funzionale al superamento delle unità statual-nazionali. E guarderà ai primi svolgimenti della situazione internazionale dopo la fine della Seconda ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] a governare l'ambasciata di cui lamentò una non impeccabile organizzazione, soprattutto per quanto riguardava il personale. Al suo rientro che violavano le norme della Convenzione sanitaria internazionale e risultavano lesive degli interessi e del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Armando Saitta
Paolo Simoncelli
Saitta è stato uno dei maggiori esponenti del rinnovamento della storiografia italiana di questo dopoguerra. Si deve essenzialmente ai suoi studi il ripensamento del [...] di Cavour); se ne aggiunsero di nuove, aperte alla collaborazione di giovani studiosi. Da allora vennero organizzati Convegni internazionali su temi di particolare sensibilità politico-culturale: la Storia dell’Italia giacobina e napoleonica (1974 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’antico regime: tradizione e rinnovamento
Pietro Costa
Che cosa intendere per ‘antico regime’?
Per chi non avesse familiarità con le periodizzazioni abitualmente impiegate dalla storiografia, l'espressione [...] ‘esterne’, candidandosi quindi a una posizione di rilievo fra i fondatori del ‘moderno’ diritto internazionale.
Pienamente consapevole dei profili della nuova organizzazione dei poteri che si veniva formando (sia pure in modi e tempi diversi) in ...
Leggi Tutto
Ippiatria
RRiccardo Gualdo
La cavalleria diviene il fulcro dell'esercito medievale già in età carolingia, e soprattutto dal sec. XII in poi il cavallo simboleggia la nobiltà e la forza cavalleresca [...] paesi dell'Europa del Nord. Le prime aziende di allevamento organizzato dei cavalli compaiono presso i sovrani anglo-normanni (haras o . Atti del Convegno internazionale di studi promosso dall'Istituto internazionale di studi federiciani, CNR ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque il 20 ott. 1562 da Giorgio di Girolamo e da Elena Contarini di Giustiniano; ebbe un fratello, Marco (1565-1583), ed una sorella, che fu badessa nel monastero di [...] del 1620, al nuovo aggravarsi della tensione internazionale per l'occupazione spagnola della Valtellina, il Senato ". Nella loro relazione, i provveditori si soffermavano sull'organizzazione militare, riprendendo molti dei temi su cui tanto aveva ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] la via Flaminia più che per la loro organizzazione politica.
Bibliografia
Per una recente bibliografia sugli Umbri (edd.), Assisi e gli Umbri nell’antichità. Atti del Convegno Internazionale (Assisi, 18-21 dicembre 1991), Assisi 1996.
M. Matteini ...
Leggi Tutto
D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] vinse, per concorso, la cattedra di diritto costituzionale pubblico e internazionale dell'università di Genova, dove insegnò per dodici anni, carattere dell'Opera dei congressi (la maggiore organizzazione del cattolicesimo intransigente), e che si ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] del fronte radicaldemocratico. Attivo anche nel lavoro di organizzazione politica, nel 1892 aveva fondato, col Papa, opuscolo Per la libertà di stampa, indirizzato al Congresso internazionale dei giornalisti in Lisbona. Direttore de L'Isola di ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...