La nazionalizzazione delle masse
Alberto Mario Banti
Nel 1975 G.L. Mosse diede alle stampe il suo famoso libro intitolato The nationalization of the masses; political symbolism and mass movements in [...] differenziare in profondità, organizzandosi intorno a una negazione radicale del tratto identitario fondamentale del nazional-patriottismo: i partiti socialisti nacquero, infatti, come movimenti che si volevano internazionalisti, legati, cioè, da ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] , tra l'altro, la creazione di una lingua internazionale da insegnare nelle scuole e il divieto di costituire settembre intensificò gli sforzi per coinvolgere reparti dell'esercito nell'organizzazione di resistenza. Più che a dar vita a un movimento ...
Leggi Tutto
sabaudo, Stato
Espressione che indica lo Stato dei Savoia, la cui storia comincia con Umberto Biancamano: egli poté ingrandire notevolmente i suoi possessi con le elargizioni fattegli dall’imperatore [...] e senza gravare molto sull’erario costituì un’organizzazione militare, che poteva essere rapidamente mobilitata. Savoia, che ottenne così il titolo regio. Trasformatasi la situazione internazionale per la politica di G. Alberoni, Vittorio Amedeo II ...
Leggi Tutto
ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] all'istanza decisionale della NATO (unione di stati, ma organizzata istituzionalmente con propri organi, in forza dei quali l'ente sostenuto e lavorato senza tregua verso la meta degli accordi internazionali di cui il suo paese è firmatario" e "ha ...
Leggi Tutto
CAFFI, Andrea
Carlo Vallauri
Figlio di Giovanni e di Emilia Carlini, nacque a Pietroburgo il 1º maggio 1887. Il padre, che si era trasferito da Belluno nella capitale russa, dove lavorava nell'amministrazione [...] : nel 1903 lo troviamo già attivo propagandista e organizzatore sotterraneo tra i tipografi. Ciò spiega come gli a Mosca per partecipare ai lavori del II congresso della III Internazionale (1920), ha modo di illustrare i termini della situazione ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabrieli), Giannantonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia, e fu battezzato col nome di Giovanni Antonio Fernando, nella parrocchia di S. Maria Mater Domini il 27 genn. 1722 da Triffone e da Anna [...] dedicò ai lavori del nuovo porto di Ancona e alle questioni internazionali, con un controllo attento dell'attività delle potenze europee. Nell' al Consiglio dei dieci su questioni inerenti l'organizzazione degli uffici. Di particolare rilievo le sue ...
Leggi Tutto
MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] tutti i meriti a una sola parte, a una organizzazione, ma saper cogliere ciò che edifica ovunque si presenti", cattolica della stampa italiana; presidente (1962-68) dell'Unione internazionale giornalisti cattolici (UIGC).
Il 4 genn. 1977 cedette la ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] comunisti, socialisti e democratici cristiani ridavano vita a un'organizzazione sindacale unitaria su scala nazionale, la Confederazione generale , dopo l'espulsione del PSI dall'Internazionale, facendo superare i reciproci sospetti di filocomunismo ...
Leggi Tutto
PANZIERI, Raniero
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti.
Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] sul piano delle strutture produttive. Sul piano internazionale Panzieri respingeva completamente la concezione dello Stato 1956-1959, a cura di S. Merli, Venezia 1986; Spontaneità e organizzazione: gli anni dei Quaderni rossi, 1959-1964, a cura di S. ...
Leggi Tutto
L’islamismo oggi
Alberto Ventura
L’ultimo decennio del 20° sec. ha evidenziato i limiti e le crisi dell’islamismo militante, sia dal punto di vista ideologico sia sotto il profilo dell’azione politica. [...] avevano polverizzato i movimenti islamisti in una galassia di organizzazioni locali, per far posto a un progetto che richiamasse sempre più l’attenzione sul carattere internazionale e antioccidentale dell’azione islamista. Attori principali di questa ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...