La civiltà greca
Louis Godart
Alla fine del 3° millennio a.C., sull’onda delle grandi migrazioni indo-europee, gruppi di invasori s’insediano nei territori meridionali della Penisola Balcanica. Non [...] e micenei sono associati al grande commercio internazionale che vede nel periodo della XVIII dinastia le il 10° sec. emerge una nuova realtà: le comunità agricole si organizzano sotto l’impulso di una classe di proprietari terrieri e di artigiani ...
Leggi Tutto
Vincenzo Piglionica
Il lungo inverno di Assad
In Siria una situazione di stallo sanguinosa. Il regime di Damasco, sostenuto dall’esercito, è protetto da Russia e Iran, mentre il resto della comunità [...] e Cina, si è cercato di dare consistenza all’azione diplomatica internazionale: è venuto così alla luce il ‘piano Annan’, predisposto dall’ ’Esercito siriano libero non ha però raggiunto l’organizzazione e la consistenza delle forze libiche ostili a ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Brescello (Reggio nell'Emilia) il 9 luglio 1804 da Domenico, notaio, procuratore e infine cancelliere presso il locale tribunale, e da Maria Luigia Palmerini, [...] Nel 1847 fu tra i primi ad aderire alla Lega internazionale dei popoli per la difesa delle nazionalità e sempre nell di accentramento sabaudo e ripropose l'istanza di un'organizzazione politico-istituzionale basata su larghe autonomie.
L'ultimo ...
Leggi Tutto
La protostoria
Mario Liverani
Il termine e concetto di «protostoria» (cui corrispondono il ted. Frühgeschichte e l’ingl. early history, quest’ultimo di carattere meno tecnico) venne coniato sin dal [...] dignità a tutti gli Stati-membri della comunità internazionale, si affiancavano e intrecciavano anche fatti propriamente a colmare uno iato ormai avvertito come troppo drastico tra un’organizzazione «tribale» e una «statale». E si pensi più in ...
Leggi Tutto
PAOLI, Cesare
Mauro Moretti
– Nacque a Firenze il 10 novembre 1840 da Baldassarre e da Antonietta Bruchi.
Del padre – figura di spicco della cultura giuridica fiorentina, magistrato e dal 1876 senatore [...] in qualche misura esemplare nell’ambito dell’organizzazione dell’insegnamento e degli studi storici nell’ . 787-788). Paoli fu anche coinvolto nella nota discussione internazionale sull’autenticità della Cronica di Dino Compagni.
Punto di svolta ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 6 genn. 1585, primogenito maschio di Federico De Franchi Toso e di Maddalena, figlia di Gerolamo Durazzo. Ricevette come i fratelli [...] il doge, che era allora il padre del D., organizzava magistrature straordinarie per la resistenza. Gli anni trascorsi in si realizzerà un drastico cambiamento di fronte nelle relazioni internazionali, anche se privo di durature conseguenze per il ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Ferdinando
Michele Fatica
Nato a Montella (Avellino) il 16 maggio 1881 da Vincenzo, armaiolo, e da Giulia Marciano, di agiata famiglia di proprietari terrieri, fu avviato agli studi secondari [...] con cui si dedicò all'attività di propagandista e di organizzatore socialista. Nel 1899 fu tra i fondatori della sezione articoli contro la conquista della Tripofitania, inneggiando all'"internazionale proletaria", e partecipò al comizio di protesta ...
Leggi Tutto
FROLA, Francesco
Gerhard Kuck
Nacque, presumibilmente a Torino, il 28 giugno 1886 da Secondo, deputato e poi sindaco di Torino, e da Luisa Balbis. Dopo la laurea in legge, conseguita presso l'università [...] del lavoro e della previdenza sociale, il F. continuò a svolgere propaganda politica e importanti funzioni organizzative anche in campo internazionale. Da una parte difese, soprattutto sulla stampa periodica, il governo messicano che dalla metà degli ...
Leggi Tutto
COSTA, Alda
Alessandro Roveri
Nacque a Ferrara il 26 genn. 1876 da Vincenzo e Caterina Zaballi. Conseguito il diploma di maestra elementare, svolse a partire dal 1895 una serie di supplenze in varie [...] di Ferrara, della propaganda per la pace e dell'organizzazione femminile del partito: due compiti il cui simultaneo conclusivo contro la guerra e per l'unità proletaria internazionale. Il dopoguerra la vide disincantata e critica osservatrice delle ...
Leggi Tutto
GNUDI, Ennio
Giuseppe Sircana
Nacque il 18 genn. 1893 a San Giorgio di Piano, nel Bolognese, da Giuseppe e da Albina Baroni. A Bologna - dove la famiglia si era trasferita dal marzo 1896 -, trovò lavoro [...] ; prese poi parte, come delegato, al V e al VI Congresso dell'Internazionale comunista, che ebbero luogo a Mosca, rispettivamente nel 1924 e nel 1928.
Impegnato nell'organizzazione comunista clandestina, lo G. fu arrestato il 20 ag. 1924 a Luino ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...