PICOLATO, Caterina
Maria Luisa Righi
PICOLATO (Piccolato), Caterina (Rina). – Nacque a Torino il 6 maggio 1900 da Adriano e da Felicita Battioni. Terminate le scuole elementari iniziò a lavorare prima [...] di alta moda femminile, una categoria per lo più organizzata nella cattolica Federazione dell’Ago, avviarono un’agitazione diretta piemontesi. Poco dopo partecipò al III Congresso dell’Internazionale comunista (22 giugno - 12 luglio 1921), seguendo ...
Leggi Tutto
BARONTINI, Ilio
Luciana Trentin
Nato a Cecina (Livorno) il 28 sett. 1890 da Giuseppe e da Emilia Marucci, di famiglia contadina dalle tradizioni socialiste, iscritto al partito socialista dal 1905, [...] il B. fu tra i primi volontari delle brigate internazionali. Ufficiale di Stato Maggiore della 20 brigata intemazionale, della resistenza emiliano-romagnola, fu il movimento di "pianurizzazione" organizzato dal C.M.U.E.R., che si estese in ...
Leggi Tutto
FRERI, Prospero
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli il 18 marzo 1892 da Sebastiano, funzionario delle ferrovie, e da Maria Rossoni. A causa dei continui trasferimenti del padre, trascorse gli anni dell'infanzia [...] attivò affinché il ministero della Guerra bandisse un concorso internazionale per paracadute. La gara venne indetta per l'8 nel Circolo polare artico il F. collaborò all'organizzazione dei soccorsi, realizzando l'"aerorifornitore", un paracadute con ...
Leggi Tutto
CONVERTI, Niccolò
Giuseppe Masi
Nato a Roseto Capospulico (Cosenza) il 18 marzo 1855 da Leonardo e da Elisabetta Aletta, entrambi di famiglia benestante, compì gli studi, prima a Corigliano e a Cosenza [...] dei primi internazionalisti ondeggiavano tra le concezioni mazziniane e quelle bakuniane, senza contare l'influenza che ancora esercitavano le idee del Pisacane, Napoli rimaneva nel Meridione l'unico centro importante dell'organizzazione socialista ...
Leggi Tutto
CASSITTA, Antonio
Guido Melis
Nacque a Calangianus (Sassari) il 5 genn. 1898, da Domenico e Giovanna Maria Scanu. Il padre, piccolo proprietario agricolo, morì quando il C. aveva otto mesi. Fu a Calangianus, [...] del dopoguerra e degli anni Venti: insieme i due organizzarono nel 1916 il locale circolo giovanile socialista e quindi soluzione di continuità delle parole d'ordine dell'Internazionale contadina, propagandate senza successo anche in Sardegna dai ...
Leggi Tutto
GERMANETTO, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 18 genn. 1885 da Bernardo, operaio metallurgico, e da Giovanna Occelli. Visse a Mondovì, dove frequentò le scuole elementari iniziando subito [...] di arginare la grave crisi dell'organizzazione comunista cuneese.
Alla fine del 1922 si recò a Mosca con la delegazione italiana che prese parte al IV congresso del Komintern e al II congresso dell'Internazionale sindacale rossa. A Mosca fu tra ...
Leggi Tutto
FIORITTO, Domenico
Giuseppe Masi
Nacque a Sannicandro Garganico il 3 ag. 1872 da Antonio e da Cestina Bertosa, in una famiglia della ricca borghesia terriera che vantava tradizioni patriottiche e repubblicane [...] e proficuo lavoro esplicato in tutta la provincia, fu tra gli organizzatori del primo congresso regionale dei contadini pugliesi, tenutosi a Foggia. ai lavori del IV congresso dell'internazionale comunista - proponeva di mettere in discussione ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Campani
Luca Cerchiai
I campani
La costituzione del popolo dei Campani rappresenta un evento storicamente determinato datato nel 438 a.C. da Diodoro Siculo [...] criteri funzionali (definizione dei tracciati viari, organizzazione delle aree pubbliche e di santuario), che dell’antico. Studi in memoria di Ettore Lepore, I. Atti del Convegno Internazionale (Anacapri, 24-25 marzo 1991), Napoli 1995, pp. 343-54.
M ...
Leggi Tutto
MANDRÉ, Pietro
Stefano Miccolis
Nacque a Roma il 9 ott. 1858 da Augusto e da Lucilla Andreucci.
Nella lettera divenuta prefazione alle Poesie di un proletario del M. (Roma 1892), Antonio Labriola lo [...] questioni di attualità, come la nascita della II Internazionale nel congresso di Parigi, trattazione di un progetto ampliava il numero degli elettori).
Il Circolo di studi sociali organizzò anche cicli di conferenze, una delle quali fu quella tenuta ...
Leggi Tutto
Il socialismo reale
Luciano Pellicani
L’espressione «socialismo reale» fu utilizzata, a partire dagli anni Settanta, per indicare il modello di organizzazione sociale dell’Unione Sovietica e delle cosiddette [...] (NEP), centrato sulla coesistenza fra la piccola produzione mercantile e il monopolio statale della grande industria e del commercio internazionale. Esso, comunque, fu concepito come una tappa intermedia per giungere a quella che era la meta per la ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...