BALDUCCI, Alessandro
Gastone Manacorda
Nato a Rimini il 6 febbr. 1858, si accostò giovanissimo al movimento socialista, sotto l'influenza di Andrea Costa e di Giovanni Pascoli. Arrestato nel 1879 sotto [...] l'accusa di appartenenza all'Internazionale, fu prosciolto in istruttoria. Nel 1882 si laureò in legge nell'università di Bologna, e che avrebbe preparato il socialismo, e un mezzo di organizzazione di tutto il proletariato, anche di quello non ...
Leggi Tutto
ALBANI, Felice
Renzo De Felice
Nato a Milano il 22 luglio 1852 da G. Battista, uomo politico, giornalista, studioso di problemi sociali, fu uno dei principali rappresentanti del repubblicanesimo italiano [...] univa mazziniani e collettivisti, e di creare una nuova organizzazione repubblicano-collettivista. In seguito a ciò, a Font peso politico.
L'A. ebbe anche notevole importanza sul piano internazionale, avendo tra l'altro tra le mani le fila di tutti ...
Leggi Tutto
anticomunismo
Con a. si intende tanto l’antagonismo ideologico e religioso nei confronti del comunismo, quanto l’attività organizzata di Stati e movimenti politici avversi all’Unione Sovietica. La mobilitazione [...] -militare quanto su quello, decisivo, dell’ideologia, fa dell’a. un principio fondamentale di organizzazione politica e di mobilitazione internazionale. Soprattutto, l’a. della seconda metà del Novecento si carica di forti istanze democratiche ...
Leggi Tutto
municipio
Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.) m. era la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (munus capere). Con l’assoggettamento il m. perdeva la propria sovranità, senza [...] (foederatae), che, salvo limitazioni di carattere internazionale, conservavano formalmente la propria sovranità; dalle coloniae ma straniere, e la massa dei sudditi privi di organizzazione cittadina. Concessa a tutti gli abitanti dell’impero la ...
Leggi Tutto
Comune, la (fr. la Commune)
Comune, la
(fr. la Commune) Nome dato al governo municipale di Parigi dal 1789 al 1795, e successivamente al potere rivoluzionario che si installò a Parigi con l’insurrezione [...] sua azione di governo (organizzazione del credito, instaurazione di cooperative industriali ecc.) a principi socialisti, e più particolarmente proudhoniani; la partecipazione e l’influsso dei gruppi aderenti all’Internazionale furono invece scarsi ...
Leggi Tutto
Boutros-Ghali, Boutros
Politico egiziano e studioso di diritto internazionale (n. Il Cairo 1922). Di famiglia cristiana copta, ministro degli Esteri dal 1977 al 1991, ha condotto le trattative che portarono [...] stato segretario generale dell’ONU, lavorando per il rilancio dell’organizzazione nel contesto del dopo-guerra fredda. Nel giu. 1992 agli strumenti diplomatici e sull’idea di cooperazione internazionale. Negli anni del suo mandato ha dovuto affrontare ...
Leggi Tutto
Hoxha, Enver
Politico albanese (Argirocastro 1908-Tirana 1985). Durante l’occupazione italiana dell’Albania (1939) organizzò la resistenza e nel 1941 partecipò alla costituzione del Partito comunista [...] Consiglio (1945-54), H. guidò il partito nell’organizzazione dello Stato socialista. Aderì alla linea sovietica fino di sostanziale isolamento, dispotica e repressiva, pur tentando di aprire il Paese alla collaborazione economica internazionale. ...
Leggi Tutto
Gompers, Samuel
Politico statunitense (Londra 1850-San Antonio, Texas, 1924). Fabbricante di sigari a New York, fondò, nel 1881, la Federation of trades and labor unions of the USA and Canada, trasformandola [...] nell’American federation of labor. Mantenne la sua organizzazione lontana dall’influenza dei partiti, ma esercitò ugualmente una munizioni e diresse il War labor board. Nel 1919 divenne a Parigi presidente della Commissione internazionale del lavoro. ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...