Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] del lavoro; si registrano conflitti con altri modi di organizzazione degli interessi, ad esempio con gli interessi dei , dei gruppi di pressione, e finalmente del legislatore (internazionale, comunitario, statuale, regionale) (v. Bourgoignie, 1983 ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] nazionale, è per di più condizionato dai recenti vincoli internazionali che, entro il 2020, impongono di arrivare a costi minori e privilegiando l’energia da fonti rinnovabili. Nell’organizzazione del mercato ha un ruolo importante la ‘Borsa dell’ ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] aviazione, aerospaziale, brevetti, commercio interno e internazionale, contabilità, edilizia, energia, fiere ed di pensionati, lavoratori (dipendenti e non) e aziende, e li organizza in archivi tradizionali o in basi di dati di tipo gerarchico o ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] osservare il fenomeno e comprenderne la natura puramente organizzativa.
Da un punto di vista teorico, il generare efficienza essa è fondamentale per consentire gli accordi internazionali tra imprese. La liberalizzazione dei mercati, timidamente ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] nel ciclo produttivo, alle condizioni ergonomiche, organizzative e psicosociali del lavoro. Nell'ambiente di 'eradicazione del vaiolo rappresenta il maggior successo dell'azione internazionale in favore della salute e dell'iniziativa dell'OMS, ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Cristina Battaglia
Roberta De Donatis
Il trasferimento tecnologico può essere definito come l’insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, [...] da alcuni anni di un ampio dibattito a livello internazionale cui fanno seguito politiche nazionali e regionali per la e degli enti pubblici di ricerca uno sforzo in termini organizzativi e procedurali al fine di mantenere la qualità delleattività di ...
Leggi Tutto
Gioco
Thomas Crump
Definizioni e terminologia
La definizione di Huizinga
Secondo una definizione fornita nel 1938 dallo storico olandese Johan Huizinga nel suo studio Homo ludens, il gioco può essere [...] , o di una squadra, in una gerarchia ordinata che è parte dell'organizzazione 'globale' del gioco in questione. I campionati di calcio, nazionali o internazionali, ne sono un chiaro esempio. La classifica e la prestazione possono essere strettamente ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] future. Secondo il World Energy Outlook 2007 dell’Agenzia internazionale dell’energia la domanda mondiale di energia primaria è della classificazione delle bioenergie nelle regole dell’Organizzazione mondiale del commercio e della persistenza ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] apprendimenti siano consentiti o compatibili con l'organizzazione affettiva e cognitiva del soggetto (Mazzoncini-Musatti 1993).
Bibliografia
Autismo infantile e educazione, Atti del Convegno internazionale: Venezia, Fondazione Giorgio Cini, 27-29 ...
Leggi Tutto
In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] tradizione, quella che permetteva l’immediata comunicazione nazionale e internazionale. Le accademie, che nel corso del Cinquecento nascono numerosissime in tutta Italia, con strutture organizzative e ritualità diverse, ma generalmente meno rigide e ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...