In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] tradizione, quella che permetteva l’immediata comunicazione nazionale e internazionale. Le accademie, che nel corso del Cinquecento nascono numerosissime in tutta Italia, con strutture organizzative e ritualità diverse, ma generalmente meno rigide e ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] del sec. 5°, di definire con certezza la forma di organizzazione politica degli A. liberi, e neppure, per tutto il corso La civiltà dei Longobardi in Europa, "Atti del Convegno internazionale dell'Accademia dei Lincei, Roma-Cividale del Friuli 1971", ...
Leggi Tutto
citta
città
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto [...] di governo, da quelle locali a quelle nazionali o internazionali) e, ancora, culturale, sia in quanto luogo tradizione urbana, pur restando pronunciata la funzione di guida dell’organizzazione territoriale da parte delle c. maggiori, la dicotomia tra ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] può essere generalizzato, in ragione della particolare organizzazione politica e sociale che ha contraddistinto questo Purtroppo, la risposta a questa tragedia da parte della comunità internazionale appare, a tutt'oggi, assolutamente inadeguata. ...
Leggi Tutto
Il verbo volgarizzare (attestato dal 1268) significa, in senso stretto, volgere un testo latino in lingua volgare (secondo un processo di traduzione ‘verticale’, dalla lingua più prestigiosa a una meno); [...] dichiarati nei confronti di altri testi. Spesso è l’organizzazione della materia a garantire l’originalità di un’opera: per in italiano tra Medioevo e Rinascimento. Atti del Convegno internazionale (Firenze, Certosa del Galluzzo, 8-9 novembre 1996), ...
Leggi Tutto
Associazionismo
Callisto Cosulich
Nel campo dello spettacolo, pur se la pratica dell'associazione nel teatro e nella danza risale al Medioevo, il termine associazionismo è entrato in uso soprattutto [...] cinema o cineforum. Ed è attraverso la storia di queste organizzazioni che traspare il motivo per cui solo nel caso del cinema un assetto operante, né di creare una vasta rete internazionale di scambio di esperienze e di pellicole.
Il caso italiano ...
Leggi Tutto
Istinto
Liliana Zani Minoja
Il termine istinto (dal latino instinctus, derivato di instinguere, "eccitare"), originariamente utilizzato in ambito biologico, indica un comportamento ereditato, proprio [...] vivere. Con ciò si intende che i vari livelli di organizzazione del sistema nervoso, da quelli più semplici cellulari fino e psichiatria clinica, Torino, Centro Scientifico Internazionale. 19967).
k. lorenz, Vergleichende Verhaltensforschung: ...
Leggi Tutto
I glossari sono uno dei più antichi tipi di vocabolario, nato e sviluppatosi nel medioevo europeo, con qualche epigono più tardo. Si tratta di opere di varia natura, la cui struttura può variare dalla [...] stesso testo con le altre due modalità) l’organizzazione del materiale in base a criteri grammaticali, per latino-volgari dal secolo XIII al XV, in Atti dell’VIII congresso internazionale di studi romanzi (Firenze, 3-8 aprile 1956), Firenze, Sansoni ...
Leggi Tutto
La traduzione può essere intesa come atto del tradurre, cioè letteralmente ed etimologicamente il trasportare un testo da una lingua (detta di origine o di partenza) in un’altra lingua (detta di destinazione [...] la TAC il rigido mantenimento della struttura del capoverso e della sua organizzazione interna. Tosi (2007) sintetizza tali effetti con etichette come inglese internazionale, italiano europeizzato.
Di solito una traduzione non presenta il testo ...
Leggi Tutto
Terzo mondo
Maria Grazia Galimberti
La parte povera del Pianeta
Con l’espressione Terzo mondo si sono volute indicare quelle popolazioni che vivono in povertà e che non appartengono né ai paesi capitalistici [...] continente africano. Organismi come l’ONU coordinano gli aiuti internazionali per la lotta contro la povertà
I tre ‘mondi’ nutrire 1 miliardo di persone.
Il ruolo svolto dalle organizzazioni sovranazionali – soprattutto dall’onu – per combattere la ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...