PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] per mezzo della stampa popolare, di corsi pubblici e di riunioni autorizzate, delle sezioni dell'Internazionale, tutto lo sforzo dell'opposizione si va organizzando, e si manifesta dapprima con la rivoluzione repubblicana del 4 settembre 1870 e con i ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] utilizzarli per esigenze personali, ovvero perché inseriti in un'organizzazione. In entrambi i casi, possono operare su un di comunicazione telematica, sono stati conclusi accordi sul piano internazionale, come l'accordo di Schengen del 14 giugno ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] svolte dalle stesse imprese di produzione. Si tratta di un mercato di potenziale interesse per organizzazioniinternazionali del settore.
La situazione delle ferrovie
Nell'ultimo decennio le ferrovie italiane hanno realizzato notevoli ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] di complessa attività nazionale e in certo senso anche internazionale. Queste ultime, e precisamente la R. Accademia dei farina (ora capitaneria di porto) sul Canal Grande, e vi organizzavano una scuola, principalmente per lo studio del nudo, ch'ebbe ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] tematiche, individuate nell'area commerciale (.com), di rete (.net), didattica (.edu), organizzativa (.org), del governo (.gov), militare (.mil). L'estensione della r. a livello internazionale ha portato poi a definire i domini a due lettere (Two ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] si avvale di un raffinato montaggio di immagini organizzate in ritmi temporali ciclici, tali da richiamare mass media, London 1983 (trad. it. Torino 1987).
Artmedia. Rassegna internazionale di estetica del video e della comunicazione, a cura di M. ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] di logistica militare a quelli legati all'organizzazione del Piano Marshall, ai problemi di pianificazione paradigma non lineare diventa un tema centrale nel dibattito scientifico internazionale. Negli ultimi decenni del Novecento si è aperto un ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] e libertà fondamentali della persona proclamate nelle carte costituzionali contemporanee, nonché oggetto di tutela internazionale attraverso l'organizzazione delle Nazioni Unite. La dottrina ha registrato tali effetti parlando di generazioni di d ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] livello mondiale, in virtù di un'auspicabile collaborazione internazionale - di cui peraltro si avvertono i primi decade del 21° secolo le biblioteche svilupperanno man mano la loro organizzazione in modo da accrescere il numero e il tipo dei servizi ...
Leggi Tutto
Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] nel secolo che si chiude; nel 2002 il convegno si terrà a Pechino. Questa serie di riunioni scientifiche internazionali è organizzata dalla IMU (International Mathematical Union), creata nel 1920 e rifondata nel 1951 per iniziativa americana; i paesi ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...