L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] a periodi di crisi sul piano interno o su quello internazionale. L'unica effettiva innovazione possibile da documentare è quella di questo lasso di tempo. Per quanto riguarda l'organizzazione del lavoro, non esisteva nell'antico Egitto la figura ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] I, pp. 349-389; C. Violante, Le strutture organizzative della cura d'anime nelle campagne dell'Italia centro-settentrionale pistoiese, in Il Romanico pistoiese, "Atti del I Convegno internazionale di studi medioevali di storia e di arti, Pistoia- ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] del secolo segnarono dunque una svolta nell'organizzazione istituzionale della fraternità: essa andava assumendo la e l'Occidente nell'arte del XIII secolo, "Atti del XXIV Congresso internazionale di storia dell'arte, C.I.H.A., Bologna 1979", a cura ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] ristabilire in tutta la sua forza ed estensione l'organizzazione tradizionale e, soprattutto, la divisione in province ceramica islamica del Nord Africa, "Atti del VII Convegno internazionale della ceramica, Albissola 1974", Albissola 1974.
D. Hill, ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] serigrafato. Altrettanto minimalista nell'organizzazione degli spazi e nei trattamenti materici è infine il celebrato complesso termale di Vals, realizzato in Svizzera da Peter Zumthor (1991-96).
Frutto di un concorso internazionale è il progetto di ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] frumentaria, il suo spostamento da Roma a Costantinopoli e l’organizzazione della distribuzione, si veda J. Durliat, De la ville ), in Medioevo: il tempo degli antichi, Atti del Convegno internazionale di studi (Parma 24-28 settembre 2003), a cura di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] struttura complessa e con un'articolata organizzazione nell'architettura domestica. Un notevole cambiamento stessa epoca, lungo le vie battute dal commercio regionale e internazionale si sviluppano grandi centri urbani, quali Penjikent (V-VIII ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] nel sec. 5° e senza dubbio pienamente organizzata in epoca gota, periodo al quale sembra Siena, Nuove indagini archeologiche a Castelseprio, "Atti del 6° Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Milano 1978", Spoleto 1980, II, pp ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] quello messo a disposizione da precedenti sistemi di organizzazione delle informazioni relative al progetto. Il computer fronte di questo principio critico che sovrintendeva all’internazionalismo, la globalizzazione comporta invece un’idea di unicità ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] tratto caratteristico di una lingua di popolo che va organizzandosi in lingua letteraria" (Salvini, 1956, p. 1980, 48, pp. 40-56; Romanico padano, Romanico europeo, "Congresso internazionale di studi, Modena-Parma 1977", a cura di A.C. Quintavalle, ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...