Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] storica salernitana, n.s., 2, 1984, pp. 49-59.
Istituzioni civili e organizzazione ecclesiastica nello stato medievale amalfitano, "Atti del Congresso internazionale di studi amalfitani, Amalfi 1981", Amalfi 1986.
R. Bergman, Amalfi medievale: la ...
Leggi Tutto
Anacoreta
C. Lapostolle
L'a. è 'colui che si pone fisicamente lontano dal mondo' (il verbo gr. ἀναχωϱεῖν significa 'starsene appartati'); il termine corrisponde a quello di 'eremita', più frequente [...] da solo; i cenobiti sono invece sottomessi a una organizzazione di vita comunitaria: due modi di vita di fronte ai Occidente nei secoli XI e XII, "Atti della seconda Settimana internazionale di studio, Mendola 1962", Milano 1965.
G. Kaftal, ...
Leggi Tutto
BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico
Orietta Lanzarini
La famiglia e la formazione scolastica
Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] di Banfi, furono nuovamente in prima linea nel dibattito internazionale. Nel 1947 Rogers soggiornò nel castello di La Sarraz, Mandrot: in quell’occasione furono definite le linee organizzative generali del primo CIAM postbellico, da tenersi a ...
Leggi Tutto
Scultura
FFrancesco Aceto
La vicenda della scultura federiciana ha inizio nel giugno del 1223 con la fondazione del palatium di Foggia (Haseloff, 1920; Leistikov, 1977). Scelta dei tempi e del luogo, [...] , ivi 2003.
S. Settis, "Ostentatio potentiae, doctrina antiquitatis": l'antico e l'arte 'nuova', circa 1230-1260, in Il senso della memoria. Convegno internazionaleorganizzato dall'Accademia Nazionale dei Lincei (Roma, 23-25 ottobre 2002), ivi 2004. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alemagna
Maria Elena Massimi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo nella prima metà del Quattrocento, cognato e collaboratore del muranese Antonio Vivarini.
Problematica [...] vacui di matrice gotica con un'organizzazione spaziale a impalcature concentriche, combinando il pp. 36 s.; R. Pallucchini, La pittura veneta del Quattrocento. Il gotico internazionale e gli inizi del Rinascimento, Bologna 1956, pp. 235-270; G. Fiocco ...
Leggi Tutto
EREMITI DI S. AGOSTINO
P.F. Pistilli
L'Ordine mendicante degli E. di s. Agostino, detti anche Eremitani o Agostiniani, non esente ai primordi da accenti ascetici, nacque dalla volontà di raggruppamento [...] . Marco a Milano (Romanini, 1964) e in parte all'organizzazione degli spazi comunitari nel braccio conventuale.Tra il 1244 e il in Tomaso da Modena e il suo tempo, "Atti del Convegno internazionale di studi, Treviso 1979", Treviso 1980, pp. 337-362; ...
Leggi Tutto
ARIANESIMO
M. Simonetti
Importante movimento eretico, che si sviluppò in Oriente nel corso del sec. 4° e dalla metà dello stesso secolo coinvolse l'Occidente, protraendosi qui, a causa delle invasioni [...] barbariche, gli ariani si dettero un'organizzazione ecclesiastica propria, affiancata a quella cattolica forme arienne de l'art paléochrétien?, "Atti del VI Congresso Internazionale di Archeologia Cristiana, Ravenna 1962", Città del Vaticano 1965, pp ...
Leggi Tutto
CRETA
M. Borbudakis
(gr. Κϱήτη)
Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] del 1671.Con il precoce affermarsi del cristianesimo e dell'organizzazione ecclesiastica si ebbe l'istituzione di sedi vescovili in in La Grecia insulare tra Tardoantico e Medioevo, "Seminario internazionale di studi, Ravenna 1991", CARB 38, 1991, pp ...
Leggi Tutto
CHIESA
G. Arnaldi
Quando Gesù (Mt. 16, 18) disse a Simone figlio di Giona: "Tu es Petrus, et super hanc petram aedificabo Ecclesiam meam, et portae inferi non praevalebunt adversus eam", dichiarò solennemente [...] i secoli XI e XII, "Atti della 6° Settimana internazionale di studio, Milano 1974", Milano 1977, pp. 643-799 . Fonseca, C. Violante, Galatina 1990; C. Violante, L'organizzazione ecclesiastica per la cura d'anime nell'Italia settentrionale e centrale, ...
Leggi Tutto
ARSENALE
M.E. Savi
Il termine a., derivato dall'arabo dār al-ṣinā'a 'stabilimento industriale', definisce sia i cantieri navali (militari e commerciali) sia le costruzioni adibite a deposito di armi.Della [...] sia per la struttura sia per la complessa organizzazione, a quelli bizantini, ma non è escluso che Sangermano, Un insediamento in costiera: Amalfi, "Atti del Colloquio Internazionale di Archeologia medievale, Palermo-Erice 1974", Palermo 1976, I, pp ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...