Il lavoro nella gig-economy
Michele Faioli
Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] applicazioni digitali e con l’utilizzo di lavoratori della gig-economy. Esistono diversi studi, sostenuti da organizzazioniinternazionali, da università, da società di consulenza (Eurofound per l’Europa1, Cornell University per gli Stati Uniti2 ...
Leggi Tutto
Paolo Palchetti
Abstract
Vengono esaminate la struttura e le competenze della Corte internazionale di giustizia, organo giudiziario principale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. La Corte ha innanzitutto [...] introdotta nel 2005, in situazioni analoghe a quelle previste dall’art. 63, l’art. 43 del regolamento consente ad organizzazioniinternazionali che siano parti di un trattato di inviare osservazioni scritte circa l’interpretazione da dare a questo. L ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] e forse non è neppure pensabile, un trattato internazionale che vincoli tutti i Paesi ad adottare un unico che si sviluppi all’interno di uno Stato o di un’organizzazione territoriale.
d) Ma l’aspetto problematico più grave della mondializzazione ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina dello statuto personale dei soggetti è tradizionalmente riferibile al collegamento della cittadinanza. In particolare, [...] personali ed economici derivanti dalla misura adottata: l’organizzazione degli istituti di protezione, i criteri da seguire procedimento di coordinamento previsto entro il sistema italiano di diritto internazionale privato: il rinvio (art. 13 l. n. ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] 10, l. n. 287/1990).
L’insolito schema organizzativo sottrae l’Autorità a qualsivolglia controllo governativo; essa è Stato, Torino, 2012). La regolamentazione nazionale e internazionale sul punto non ha raggiunto ancora un soddisfacente equilibrio ...
Leggi Tutto
Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] mercati finanziari si sono “internazionalizzate”, dando luogo ad organizzazioni denominate International Financial Regulatory Organitations (IFROS). Si tratta di nuovi attori della scena internazionale, la cui forza deriva dalla messa in rete di ...
Leggi Tutto
Convenzione di Lanzarote e indagini preliminari
Alfredo Pompeo Viola
La Convenzione di Lanzarote, siglata il 25 ottobre 2007 – che si prefigge quale obiettivo la protezione dei minori contro lo sfruttamento [...] singoli Paesi; dai puntuali riferimenti alla cooperazione internazionale, funzionale al contrasto di taluni reati, del 13 novembre 2008, una risoluzione in materia di provvedimenti organizzativi da adottare in attuazione (anche) dell’art. 2 bis ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoro a tempo parziale (o part time), quale contenuta nel d. lgs. 25 febbraio 2000 n. 61 sulla base della direttiva europea n. [...] della organizzazione che può essere assicurata dalle manovre relative all’orario appare comunque insufficiente a garantire una presenza del personale particolarmente intensa nei momenti di maggiore afflusso.
La normativa internazionale e ...
Leggi Tutto
Andrea Palazzolo
Abstract
L’associazione temporanea di imprese (Ati) o raggruppamento temporaneo di imprese (Rti) è una forma di collaborazione temporanea ed occasionale tra operatori economici, riuniti [...] avvertita dapprima nella prassi degli appalti internazionali e successivamente recepita a livello autonomia di ciascuna impresa, non determinando alcuna forma di organizzazione o associazione fra le imprese riunite. Un’apposita disciplina ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] a dominio è governato da entità private a livello internazionale (ICANN, Internet Corporation for Assigned Name and Numbers, e altri strumenti di controllo “esclusivamente per esigenze organizzative e produttive, per la sicurezza del lavoro e per ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...