I nuovi poteri dell’Autorità Anticorruzione
Saverio Sticchi Damiani
L’attribuzione di nuovi poteri all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) mira a rafforzare gli strumenti predisposti dall’ordinamento [...] traeva origine dall’adempimento di specifici obblighi internazionali sottoscritti dallo Stato italiano con il
8 Titomanlio, R., Autonomia ed indipendenza delle Authorities: profili organizzativi, Milano, 1009, 319 ss.
9 Blando, F., Questioni ...
Leggi Tutto
Regolamenti dell’Unione europea e giurisdizione
Paolo Vittoria
Oggetto di questo contributo è l’illustrazione della giurisprudenza della Corte di giustizia sulla interpretazione di regolamenti dell’Unione [...] ai rapporti tra i due regolamenti, con ricadute sulla competenza internazionale.
Le circostanze di fatto sono state le seguenti.
La umane e ciò dimostra che sono necessarie un minimo di organizzazione e una certa stabilità. Perciò, la mera presenza di ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] seconda guerra mondiale sono gli accordi che hanno creato enti e organizzazioniinternazionali: l'accordo di San Francisco del 26 giugno 1945 con cui fu firmata la Carta dell'Organizzazione per le Nazioni Unite; l'accordo per la creazione dell'OECE ...
Leggi Tutto
Giovanna Amato
Abstract
Il cd. Whistleblowing, o «obbligo di segnalazione», è un concetto che nasce nella letteratura e legislazione americana. Introdotto anche in Italia, l’obbligo di segnalazione [...] sulla base di rapporti che ne determinano l’inserimento nell’organizzazione aziendale, anche in forma diversa dal rapporto di lavoro subordinato V., La corruzione tra sfera interna e dimensione internazionale, Napoli-Roma, 2012; Rauhofer, J., ...
Leggi Tutto
Maria Luisa Vallauri
Abstract
La voce è dedicata all’aspettativa, istituto che l’ordinamento non definisce in via generale, ma che è disciplinato nelle sue manifestazioni particolari dalla legge e [...] o differire la fruizione dell’aspettativa al ricorrere di «necessità tecnico-organizzative».
Gli artt. 69 e 70 d.P.R. 10.1.1957 e laboratori extrauniversitari di ricerca nazionali e internazionali. Durante questo periodo ai professori incaricati ...
Leggi Tutto
Persona giuridica
Ettore Gliozzi
di Ettore Gliozzi
Persona giuridica
Le organizzazioni chiamate 'persone giuridiche'
Nel linguaggio giuridico s'intendono per 'persone giuridiche' certe organizzazioni [...] controllo pubblico volto ad accertare se la costituenda organizzazione si adegui alle condizioni stabilite dalla legge. Questo Arangio Ruiz, G., Gli enti soggettivi nell'ordinamento internazionale, Milano 1951.
Ascarelli, T., Problemi giuridici, ...
Leggi Tutto
Francesca Ferrari
Abstract
Dopo una preliminare definizione dell’espressione “proprietà intellettuale”, vengono esaminati i profili strutturali delle relative controversie, indagando innanzitutto le [...] lett. viii), della Convenzione istitutiva dell’Organizzazione Mondiale della proprietà intellettuale (nota come WIPO civle in materia di concorrenza sleale; a livello internazionale, senza pretesa di esaustività, oltre alla Convenzione WIPO ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Il marchio registrato è disciplinato nel nostro ordinamento essenzialmente dal codice della proprietà industriale e dal reg. sul marchio comunitario, che lo proteggono come uno [...] rinnovabili. Un semplice fascio di marchi nazionali è invece il marchio internazionale di cui all’Arrangement di Madrid del 1891, registrato presso l’Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale sulla base di una precedente registrazione o ...
Leggi Tutto
Lourdes Fernández del Moral Domínguez
Abstract
Il contratto di somministrazione ha trovato solo con il Codice civile del 1942 una regolamentazione organica. Oggi l’interpretazione sistematica della nozione [...] con congruo preavviso, a tutela dell’esigenza del somministrante di organizzare e gestire la propria attività diretta all’adempimento (art. 1563 specifiche circostanze del caso specifico (propensione internazionale del contraente, tipologia del bene ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] 'ordinamento comunale e nella vita cittadina, in Atti del Convegno internazionale di studi accursiani, I, Milano 1968, pp. 27-39 1992, pp. 77-107.
E. Artifoni, Retorica e organizzazione del linguaggio politico nel Duecento italiano, in Le forme della ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...