Lorenzo Gaeta
Abstract
Il telelavoro, figura che combina la delocalizzazione geografica con l’utilizzo di tecnologie informatiche, presenta fonti giuridiche piuttosto diversificate per il settore pubblico [...] operare un delicato adeguamento dei principi del diritto internazionale privato. Secondo la Convenzione di Roma sulla legge tradizionali, la presenza di una vera e propria auto-organizzazione di attrezzature e mezzi e/o di altri soggetti ...
Leggi Tutto
Benedetta Ubertazzi
Abstract
L’armonizzazione del diritto privato nazionale degli Stati membri non rientrava tra gli obiettivi originari della Comunità economica europea e il Trattato istitutivo non [...] tedesca in qualità di legge dello Stato della sede dell’Organizzazione europea dei brevetti, quando il richiedente non ha la residenza sarebbe stata applicabile secondo le norme di diritto internazionale privato del foro, tra cui per gli Stati ...
Leggi Tutto
Forze di polizia: coordinamento e razionalizzazione
Walter Giulietti
La coesistenza di più Forze di polizia e la loro concorrenza nei compiti di pubblica sicurezza che caratterizza l’ordinamento interno [...] 16 n. 121/1981 «in aderenza al nuovo assetto funzionale e organizzativo», dettando al riguardo gli ulteriori specifici criteri.
In attuazione della delega è forestali nazionali in sede comunitaria e internazionale ed il raccordo con le politiche ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] Montefeltro. Nel luglio 1472 fu coinvolto nell'organizzazione delle esequie per la morte improvvisa della giovane Manuele Crisolora e il ritorno del greco in Occidente. Atti del Convegno internazionale… 1997, a cura di R. Maisano - A. Rollo, Napoli ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] giuridicamente riconosciuto tutti gli Stati, in nome e per conto della comunità internazionale (C.I.J., 30.6.1995, Case Concerning East Timor, , all’art. 1, concernente le finalità dell’organizzazione, e all’art. 55, relativo all’azione delle ...
Leggi Tutto
Luigi Palmieri
Abstract
Il 28 febbraio 2002 il Consiglio dell’Unione europea, con la decisione 2002/187/GAI, ha istituito Eurojust che costituisce – nel panorama sopranazionale – il più importante organismo [...] di una norma che ha potenziato l’organizzazione strutturale del membro nazionale facendolo coadiuvare da almeno 24, 8; De Amicis, G., Cooperazione giudiziaria e corruzione internazionale, Milano, 2007, 309 ss; De Amicis, G., Riflessioni ...
Leggi Tutto
Patrizia Tullini
Abstract
La voce esamina le origini e il fondamento della tutela della riservatezza del lavoratore subordinato sino alle più recenti acquisizioni legislative, giurisprudenziali e ai [...] alla privacy del lavoratore. Una sinossi delle fonti europee e internazionali, in Riv. giur. lav., 2012, I, 81; Levi G. Ghezzi, Padova, 2005, 1463 ss.; Santoni, F., Le organizzazioni di tendenza e i rapporti di lavoro, Milano 1983; Santoni, F., ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] esso l'obbligo di mettere in piedi un'organizzazione capace di accogliere tutta la popolazione in età della Costituzione italiana, è un principio cardine anche nel panorama europeo ed internazionale.
Fonti normative
Artt. 9, 21, 33, 34 e 117 Cost.; ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la disciplina che regola l’esercizio del diritto di sciopero rintracciando nei lavori dell’Assemblea costituente e nella giurisprudenza della Corte costituzionale [...] operato dall’art. 40 Cost.
L’occasione per l’intervento condiviso è data dalla vetrina internazionale nella quale il nostro paese si mostrava per l’organizzazione dei campionati mondiali di calcio di quell’anno e che avrebbe vista la presenza di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’antico regime: tradizione e rinnovamento
Pietro Costa
Che cosa intendere per ‘antico regime’?
Per chi non avesse familiarità con le periodizzazioni abitualmente impiegate dalla storiografia, l'espressione [...] ‘esterne’, candidandosi quindi a una posizione di rilievo fra i fondatori del ‘moderno’ diritto internazionale.
Pienamente consapevole dei profili della nuova organizzazione dei poteri che si veniva formando (sia pure in modi e tempi diversi) in ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...